“…con le maniche rimboccate, siate custodi del creato e custodi dell’umanità!”: si apre così il Messaggio della Capo Guida d’Italia e del Capo Scout d’Italia (Agesci) inviato a tutti gli scout italiani per la Giornata del Pensiero 2023 (Thinking Day), che si celebra il 22 febbraio.
“La Quaresima è il tempo favorevole per ritornare all’essenziale, per spogliarci di ciò che ci appesantisce, per riconciliarci con Dio, per ravvivare il fuoco dello Spirito Santo che abita nascosto tra le ceneri della nostra fragile umanità”.
I dati dell'Agenzia europea per l'asilo. Aumento del 50% rispetto al 2021. I gruppi di richiedenti più numerosi sono i siriani (132mila) e gli afghani (129mila). Il tasso di riconoscimento è stato del 40%
Papa Francesco, a un anno dalla guerra in Ucraina, ha ricordato il "triste anniversario" di "una guerra assurda e crudele" e ha rivolto un appello per la fine del conflitto, il cessate il fuoco e l'avvio di negoziati di pace. "Non spegnere lo Spirito Santo", l'invito per la Quaresima
Nuotiamo in un superfluo che ci fagocita ed ottunde. Nella banalità delle proposte che si dicono artistiche e artistiche non sono perché l’arte è apertura all’infinito che conduce a bramare l’Infinito e non un carapace chiuso su se stesso stracolmo di denaro. Una buona scossa, se guardiamo alla luce del Risorto, potremmo provarla. Una scossa interiore che sappia comprendere lo stato d’animo e il dramma di chi si ritrova ai piedi delle macerie della propria casa e della propria famiglia sepolta dai massi. Solo il Risorto può incidere nei famosi quaranta giorni, la gioia del percorso che ci rende trasparenti e non schiavi di nullità e di banalità. A noi la scelta: infischiarcene oppure giocarci nella conversione, guardando a Lui
A un anno dal conflitto oltre 173mila profughi hanno attraversato il confine con il nostro paese. Ma solo circa 20mila sono nel sistema di accoglienza. Il Piano della protezione civile è stato bloccato da lungaggini burocratiche e ritardi. Miraglia (Arci): “Società civile si è attivata subito, lo Stato è insufficiente“ Coresi (ActionAid): “L’accoglienza dei i profughi ucraini ha dimostrato il fallimento del sistema”
Vicariati di Thiene e Caltrano. Domenica 26, a un anno dallo scoppio della guerra in Ucraina, si tiene la Marcia per la pace da Zanè a Thiene. Filo conduttore è il messaggio del papa
Thiene. Con l’occasione, in ottica di ridurre le spese energetiche, è stata prevista l’installazione di alcuni pannelli fotovoltaici con possibilità di aumentarli per costituire una comunità energetica