Anguillara ha da sempre incrociato la sua storia con quella della Veneranda Arca del Santo, proprietaria di una porzione enorme di terreni. Fino agli anni Settanta... Quando l’Arca decise di vendere la gran parte dei terreni a imprenditori lombardi, il popolo alzò la voce e avviò una lotta su vari livelli. Si puntò soprattutto a estendere il diritto di prelazione, modificando una legge nel 1965. Ciò avvenne tra 1976 e 1977
Lo chiede l'Associazioni studi giuridici sull'immigrazione. Secondo i giuristi ora servono politiche più credibili per garantire l’ingresso sicuro delle persone straniere in Italia, specie se richiedenti asilo, attraverso la modifica della legislazione italiana in materia di migrazione
In Veneto il ruolo di primo cittadino è ancora su larga scala degli uomini: poco meno del 18 per cento sono, infatti, le donne con la fascia di sindaco
Gli accessi all’Ulss 6 sono cresciuti del 25 per cento al periodo pre-Covid. Dall’abbandono scolastico all’ansia, a risentirne sono soprattutto i giovani
Nel buio di domenica 26 febbraio, alle quattro del mattino, in mezzo al mare freddo con onde alte tre metri, sono morti uomini, donne e tanti bambini davanti alle coste calabresi.
In un anno più di 8 mila bambini sono morti o sono stati mutilati con una media di 22 al giorno. Afghanistan, Somalia e Siria. Presentato il rapporto The forgotten ones”
In tre domeniche di marzo (5, 12, 26) e domenica 2 aprile, alle ore 17 nella chiesa di Sant’Antonio Abate, continua la rassegna concertistica promossa da 36 anni dal Centro organistico padovano.
Festa della donna. Mercoledì 8 marzo l’associazione A S’Passo organizza un itinerario mattutino per vie e strade di Padova alla scoperta delle donne che fecero la storia
Prendersi cura del paziente oggi significa prendersi cura anche dei suoi dati: per contribuire a diffondere la cultura della privacy in ambito sanitario, l’Ulss 6 Euganea insieme all’Associazione IAIC (Italian Academy of the Internet Code) con il patrocinio della SSA, Scuola Superiore dell’Avvocatura (Fondazione del Consiglio Nazionale Forense) e del Garante per la Protezione dei Dati personali, ha organizzato tre seminari di approfondimento sui temi “Privacy in sanità”, facenti parte un ciclo formativo in materia di protezione dei dati personali già intrapreso dall'Azienda e riservato a personale sanitario su invito. Durante gli incontri vengono approfonditi, da esponenti di massimo rilievo del settore, argomenti di grande attualità.