Egregio direttore, il suo editoriale nell’ultimo numero del giornale (quello del 19 febbraio, ndr) mi ha spinto a scriverle. Lei si chiedeva, e ci chiedeva, se realmente «il Sanremo di oggi interessi (piaccia?) proprio a tutti». Bene, le rispondo per quel che mi riguarda. Io faccio parte di quell’uno su tre che non lo apprezza.
Per otto voti, per uno scarto di solo otto voti, quella che oggi è Due Carrare, a metà degli anni Novanta poteva non vedere mai la luce e restare “scissa” in Carrara San Giorgio e Carrara Santo Stefano.
Palazzo Roverella, Rovigo. Fino al 25 giugno “Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”. Sono 47 le opere del pittore francese provenienti da musei italiani e internazionali. Accanto a esse 83 lavori di artisti che furono influenzati dalla pittura di Renoir e dalla sue evoluzioni
Qual è il nostro grado di “consapevolezza” verso ciò che accade attorno a noi? Domanda cruciale che serve per cercare non sempre facili risposte alla quotidianità che ci affligge, a partire dalla stessa stucchevole etimologia grammaticale del termine: di “con-sapere”.
Lo chiede l'Associazioni studi giuridici sull'immigrazione. Secondo i giuristi ora servono politiche più credibili per garantire l’ingresso sicuro delle persone straniere in Italia, specie se richiedenti asilo, attraverso la modifica della legislazione italiana in materia di migrazione
Il disagio psichico di cui soffre la maggior parte delle persone detenute può essere estremamente ridotto attraverso un semplice strumento: quello della telefonata quotidiana con i familiari che era stato istituito durante il lockdown e che ora rischia di essere revocato