È in partenza la delegazione della Cei che parteciperà all’Assemblea Sinodale Continentale in programma a Praga, nella Repubblica Ceca, dal 5 al 12 febbraio. Ne fanno parte (in presenza) alcuni membri del Comitato nazionale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia: mons. Antonio Mura, vescovo di Nuoro e di Lanusei, mons. Valentino Bulgarelli, suor Nicla Spezzati e Giuseppina De Simone.
Papa Francesco ha trascorso tre giorni nella Repubblica Democratica del Congo come "pellegrino di pace e di riconciliazione". Il momento più toccante: l'incontro con le vittime della violenza nell'Est del Paese. "Pas de corruption", l'appello fuori programma davanti a 65mila giovani. "Giù le mani dalla Repubblica Democratica del Congo, giù le mai dall'Africa!". Oltre un milione di persone alla Messa a Kinshasa: "spezzare il circolo della violenza, smontare le trame dell'odio"
Sesto “appuntamento evento” – sabato 4 febbraio 2023 – del programma di iniziative che celebrano i 140 anni delle Cucine economiche popolari,realizzato in stretta collaborazione con la Provincia di Padova a ridosso della X giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare (domenica 5 febbraio 2023).
È in programma domenica 5 febbraio, dalle 15 alle 18, all’istituto Don Bosco di via san Camillo de Lellis 4, a Padova, l’assemblea missionaria diocesana dal titolo “Raccontare la missione oggi”.
I dati Istat. I lavoratori stranieri appaiono ancora fortemente schiacciati nel mercato del lavoro secondario. “Il vantaggio occupazionale che nel lungo periodo aveva loro assicurato elevati tassi di occupazione, legato alla maggiore disponibilità ad accettare qualunque tipo di impiego e a spostarsi sul territorio, con la crisi del 2020 si è fortemente ridimensionato”. Le difficoltà a ottenere un lavoro adeguato alle competenze
Lunedì a Roma la Conferenza internazionale, in occasione della Giornata mondiale contro le mutilazioni genitali femminili. Negli ultimi tre anni, le scarse risorse sanitarie destinate alla prevenzione e al contrasto di questa pratica sono state dirottate sulla pandemia da Covid-19, con il risultato che oggi almeno un milione in più di bambine sono vittime di Mgf
Gruppi di leader, provenienti da diversi continenti, si riuniscono da domani nella Capitale: insieme tracceranno un percorso per portare il messaggio di Cristo nei vari ambiti della vita quotidiana
Mentre il Papa è a Kinshasa, capitale della Repubblica democratica del Congo, dove resterà fino al 3 febbraio prima di partire per il Sud Sudan, nel Nord Kivu continua la violenza dei gruppi armati, che causano instabilità e insicurezza nella regione per il controllo delle risorse. Ogni settimana muoiono decine di persone durante attacchi sulle strade. La popolazione si fa giustizia da sé quando sospetta implicazioni. A Goma, al centro del conflitto, in questi giorni c'è molta paura perché le due arterie principali che portano alla città sono state bloccate dal movimento M23. La popolazione rischia di morire di fame per mancanza di rifornimenti. Lo racconta al Sir don Giovanni Piumatti, missionario fidei donum della diocesi di Pinerolo che ha vissuto 50 anni nei villaggi di Lukanga e Muganga, nella diocesi di Butembo-Beni.