In corso di svolgimento a Bologna la Conferenza nazionale di Gimbe, che presenta un Piano di di rilancio del Servizio sanitario nazionale e pone un ultimatum alla politica. “La sanità pubblica si sgretola, il privato avanza e il diritto alla tutela della salute vacilla. Visione chiara e coraggio su investimenti e riforme, oppure ammettere di volere un altro modello di sanità!”
S’intitola “Dove sei piccolo Giulio” il volume di Giovanni Colaneri pubblicato da Uovonero, casa editrice che da 13 anni promuove la lettura inclusiva. Il segreto per incontrarsi? Continuare a cercare
Medici per l’ambiente, Medicina Democratica, Cittadinanzattiva, l’associazione Slow Medicine e l’Associazione dei medici di origine straniera in Italia (Amsi) hanno promosso una presa di posizione pubblica sulla paventata ipotesi di regionalismo differenziato. In un documento vengono messe in luce tutte le criticità, riguardanti ben 24 materie che sono state riconosciute di potestà legislativa concorrente con lo Stato
Domenica 2 aprile i bulgari si recheranno alle urne per rinnovare il parlamento dopo lo scioglimento dell'Assemblea nazionale il 3 febbraio da parte del Presidente della Repubblica Rumen Radev. Da ottobre 2022, quando si sono tenute le ultime elezioni, i partiti non sono riusciti a formare un governo. Quali sono gli scenari per Sofia dopo il voto? Il Sir ne parla con l'analista politico e caporedattore della rivista "Cristianesimo e cultura", Tony Nikolov
Il Fondo monetario internazionale, un anno fa, aveva aperto una trattativa, oggi bloccata, con Tunisi per un prestito di quasi due miliardi di dollari. Ma "le condizioni poste sono riforme politiche, strutturali ed economiche che colpiscono persone già povere". Chi vive nel Paese descrive le conseguenze dell'instabilità politica e della crisi
Le tre associazioni esprimono forte preoccupazione su quanto potrà accadere con investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, alla luce di quanto previsto dal nuovo Codice degli appalti approvato questa settimana dal Consiglio dei ministri. “Invece della semplificazione scatta la deregulation. Forte rischio di aumento della corruzione e delle infiltrazioni delle mafie”. Domani saranno in piazza con Cgil e Uil
Ritratti familiari giocati tra commedie, drammi di matrice politico-sociale e fantasy. Un filo rosso che corre lungo tre titoli nelle sale a fine marzo. Dopo un passaggio al Bari international film festival, è nei cinema “Quando” di Walter Veltroni con Neri Marcorè e Valeria Solarino, sguardo tragicomico striato di nostalgia che ripercorre la storia del Paese dagli anni ’80 a oggi. Da Hollywood, due titoli di richiamo: la commedia avventurosa di matrice fantastica “Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri” che porta sullo schermo il noto gioco di ruolo; e ancora, “Armageddon Time. Il tempo dell’apocalisse” firmato James Gray, rilettura graffiante e malinconica della propria infanzia, del difficile dialogo in famiglia, nella New York di inizio anni ’80, all’alba della presidenza Reagan
All’ipotesi, studiata dal governo, di introdurre una nuova Misura di inclusione attiva (Mia) si affianca ora lo studio della Caritas su Reddito di Protezione e Assegno sociale per il lavoro. Approfondiamo le logiche di fondo della proposta: separazione degli obiettivi, definizione dei diritti e dei doveri, reddito minimo contro la povertà assicurato a tutti
Si celebra il 2 aprile la Giornata della consapevolezza sull'autismo. Le tante attività dell'associazione in ambito di promozione della ricerca scientifica, sociale e sanitaria