Di solito si parla di aspetti negativi, ma ci sono realtà buone tra i ragazzi e, se si va a conoscere le storie dei singoli, sono sempre il frutto di un’educazione improntata al rispetto e alla responsabilità: dietro c’è la famiglia, una buona scuola, la parrocchia, un’associazione di volontariato, un sodalizio politico
Lo denuncia in una nota il Fondo delle Nazioni Unite per l'infanzia riferendo che i minori in questione hanno perso la vita giocando con ordigni inesplosi e raccogliendo rottami metallici da vendere. Impatto devastante in Afghanistan
Fermo per la nave Louise Michel, finanziata dall’artista Banksy e spari contro la Nave di Sos Méditerranée. La Guardia costiera denuncia le troppe chiamate di aiuto al centralino. Linardi (SeaWatch): “Dare allarme è un dovere non intralcio”. Mediterranea: “Basta guerra alle ong, cooperiamo per salvare vite”
Esce domani in libreria I ragazzi di sessant'anni, ultimo romanzo dell'avvocato padovano Romolo Bugaro che non ha però mai rinunciato alla sua inclinazione di raccontare il suo tempo attraverso la scrittura.
Da parte dei ragazzi “c’è una grande richiesta di condivisione e di comunità, a volte si sentono anonimi anche nei luoghi ecclesiali. Ci chiedono sincerità e coerenza, una Chiesa che vada al senso delle cose, calandosi nella quotidianità e dando a tutti la possibilità di esprimere il proprio pensiero”, spiega al Sir il direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della Cei
Giuseppe Contaldo è il nuovo presidente di Rinnovamento nello Spirito. È stato votato dall’Assemblea nazionale riunitosi a Sacrofano (Roma) dal 24 al 26 marzo per il rinnovo degli Organismi pastorali di servizio del livello nazionale secondo il nuovo Regolamento e lo Statuto, approvato definitivamente dal Consiglio permanente della Cei il 14 marzo 2002 e sottoposto a successive modifiche nel 2007 e poi nel 2019.
Le proiezioni dicono che, con gli attuali livelli di emissioni, il mondo supererà il limite di 1,5 °C nel 2030, mentre con gli attuali impegni di riduzione delle emissioni da parte dei paesi, il mondo si riscalderebbe tra i 2,4 e i 2,6 gradi °C sopra i livelli preindustriali entro il 2100.
L’associazione San Daniele aps invita, giovedì 30 marzo alle ore 16 presso palazzo Zacco-Armeni, storica sede del Circolo ufficiali di Padova in Prato della Valle 82, a una conferenza dal titolo “Stefania Etzerodt Omboni, filantropa ed educatrice”.