"Dichiarare la maternità surrogata un 'reato universale' è una legge che noi femministe radicali abbiamo sempre voluto". Parola di Monica Ricci Sargentini, che per il Sir commenta da un punto di vista laico la pratica dell'utero in affitto. "Queste donne - spiega - sono vite in prestito. Danno via tutti i loro diritti, anche il loro corpo è al servizio di chi le paga"
Può un videogioco aver dato l’ultima spallata al Muro di Berlino? È quanto racconta il thriller a sfondo politico “Tetris” di Jon S. Baird con Taron Egerton, novità di Apple TV+ vista in anteprima. Ancora, è primo al box office “Shazam! Furia degli Dei” di David F. Sandberg, seguito delle avventure del goffo supereroe Shazam della Dc Comics con protagonista Zachary Levi. Al cinema anche l’esordio alla regia di Giuseppe Fiorello, “Stranizza d’amuri”. Il punto Cnvf-Sir
“Benedire le due ruote è benedire la vita”: con queste parole don Filippo Cappelli, racconta la sua esperienza pastorale di parroco della parrocchia di S. Maria di Cleofa, a Budrio di Longiano, nella diocesi di Cesena-Sarsina, dove ha fondato un moto club di ispirazione cristiana
Durante una visita tra marzo e aprile 2022 nelle carceri italiane, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (Cpt) riscontrava che il “sovraffollamento carcerario rappresentava un problema, con carceri che operavano al 114% della loro capacità ufficiale di 50.863 posti”.
“La presidenza del Consiglio e la Commissione hanno informato il Consiglio europeo in merito ai progressi compiuti nell’attuazione delle sue conclusioni del 9 febbraio 2023 in materia di migrazione. Ricordando che la migrazione è una sfida europea che richiede una risposta europea, il Consiglio europeo chiede la rapida attuazione di tutti i punti concordati. Riesaminerà tale attuazione nel mese di giugno”.
Un anno fa il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d'Europa ha svolto una visita in Italia dove, tra l’altro, ha visitato anche le carceri San Vittore a Milano, l'istituto di Monza, il Lorusso e Cutugno a Torino e Regina Coeli a Roma. Ricevute dai detenuti denunce di maltrattamento e intimidazioni. Chieste l’abolizione dell'isolamento diurno e la promozione di misure per un approccio di genere nei confronti delle donne detenute
Oggi a Roma l’Assemblea annuale, nel corso della quale si è proceduto all’elezione del vicepresidente delle Acli al ruolo di portavoce. Intanto cresce l’attesa per il Mia, la nuova misura di contrasto alla povertà. In questo senso, confermata dall’assemblea la richiesta di un incontro con il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
La Federazione: “Anche le persone con disabilità diventano anziane. Purtroppo, le nostre proposte, finalizzate ad una migliore integrazione socio-sanitaria, nell’ottica di garantire autonomia, e non solo assistenza, alle persone con disabilità anziane e non autosufficienti non sono state accolte”. Falabella: “Ora la partita si sposta sui decreti attuativi, sui quali lavoreremo per dare il nostro contributo”
Psichiatria e disturbo da deficit di attenzione e iperattività, se parla il 25 marzo in un convegno a Milano. Gollner (presidente Aifa Lombardia): “Se non trattato, peggiora il quadro clinico”