“La presidenza del Consiglio e la Commissione hanno informato il Consiglio europeo in merito ai progressi compiuti nell’attuazione delle sue conclusioni del 9 febbraio 2023 in materia di migrazione. Ricordando che la migrazione è una sfida europea che richiede una risposta europea, il Consiglio europeo chiede la rapida attuazione di tutti i punti concordati. Riesaminerà tale attuazione nel mese di giugno”.
Durante una visita tra marzo e aprile 2022 nelle carceri italiane, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti (Cpt) riscontrava che il “sovraffollamento carcerario rappresentava un problema, con carceri che operavano al 114% della loro capacità ufficiale di 50.863 posti”.
I cinesi vogliono la pace. Il messaggio è stato espresso da Xi Jinping, in visita ufficiale a Mosca, in maniera chiara. Così come altrettanto in maniera chiara è stato recepito dal presidente russo Vladimir Putin. Guai però a pensare che i cinesi vogliano semplicemente indossare i panni delle colombe: gli interessi economici e di influenza politica sono i principali propulsori della missione di Xi al Cremlino
Oggi a Roma l’Assemblea annuale, nel corso della quale si è proceduto all’elezione del vicepresidente delle Acli al ruolo di portavoce. Intanto cresce l’attesa per il Mia, la nuova misura di contrasto alla povertà. In questo senso, confermata dall’assemblea la richiesta di un incontro con il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali
Domani, l’Assemblea nazionale del Movimento si ritroverà, a Sacrofano, alle porte di Roma, per designare il nuovo direttivo. L'attuale presidente ne lascerà la guida, scadendo il suo incarico: "Ci ha chiesto di rimettere al centro e di diffondere come grazia per tutta la Chiesa il battesimo nello Spirito"
Un anno fa il Comitato per la prevenzione della tortura del Consiglio d'Europa ha svolto una visita in Italia dove, tra l’altro, ha visitato anche le carceri San Vittore a Milano, l'istituto di Monza, il Lorusso e Cutugno a Torino e Regina Coeli a Roma. Ricevute dai detenuti denunce di maltrattamento e intimidazioni. Chieste l’abolizione dell'isolamento diurno e la promozione di misure per un approccio di genere nei confronti delle donne detenute
Psichiatria e disturbo da deficit di attenzione e iperattività, se parla il 25 marzo in un convegno a Milano. Gollner (presidente Aifa Lombardia): “Se non trattato, peggiora il quadro clinico”
Un saggio coraggioso e ben documentato su che cos’è l’abuso spirituale, da quali segni si riconosce, come si può prevenire. Una riflessione urgente nel contesto ecclesiale italiano.
Festa delle comunità etniche cattoliche. Appuntamento questa domenica in Cattedrale per la messa presieduta dal vescovo Claudio. Don Gnesotto: «Il desiderio è che questo diventi un appuntamento vissuto dalle comunità etniche cattoliche con quelle italiane presenti in centro storico»