Sono 58 i rifugiati siriani arrivati oggi all'aeroporto di Fiumicino dai campi profughi del Libano e 15 i richiedenti asilo iracheni, somali e congolesi provenienti dai campi della Grecia. Tra loro vi sono 24 bambini. Il corridoio umanitario rientra nel protocollo tra Comunità di Sant'Egidio, Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e Tavola Valdese, in accordo con i Ministeri dell'Interno e degli Esteri. Da febbraio 2016 ad oggi tutti i corridoi umanitari, finanziati dalle Chiese cattoliche e protestanti, hanno permesso a 6.091 persone di raggiungere l'Europa in sicurezza. L'Italia ne ha accolti 5321.
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore: “Per quanto riguarda la collaborazione tra amministrazioni pubbliche e Terzo settore, il nuovo Codice degli Appalti approvato in Consiglio dei ministri appare migliorato nella semplificazione e nell’armonizzazione con norme e sentenze costituzionali già esistenti. Un efficace rapporto tra pubblico e privato sociale può produrre risultati molto positivi per lo sviluppo del Paese”
Il report di Emergency sull’accesso alle cure in Afghanistan. Le donne restano la categoria più vulnerabile. Povertà e crisi economica, episodi di conflitto e violenza, inadeguatezza del sistema sanitario, mancanza di trasporti: tutto ciò impedisce agli afghani di curarsi
In un rapporto diffuso oggi, il Comitato europeo per la prevenzione della tortura del Consiglio d’Europa ha dichiarato che le autorità europee hanno fatto ricorso a pratiche qualificate come tortura nei confronti di migranti e rifugiati che tentavano di attraversare le frontiere. Nel rapporto si parla di un diffuso ricorso alla violenza, alle intimidazioni e alla detenzione e si identifica un “chiaro schema di maltrattamenti fisici”
Il 7 aprile ricorre la Giornata mondiale della Salute. Telefono Amico lancia l’allarme: nel 2022 oltre 110 mila richieste di aiuto e segnalazioni di malessere emotivo più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni. Cresce il disagio esistenziale tra i giovani, in particolare tra le ragazze. Più di 20 mila le ore trascorse dai volontari con le persone in cerca di aiuto
L'evento cerebrovascolare in Italia è tra le prime tre cause di morte e la prima di disabilità. A essere colpite ogni anno sono 185mila persone, 45mila di loro sopravvivono ma con esiti gravemente invalidanti
Sono aumentati del +6,6% rispetto al 2021 gli utenti che nell’ultimo anno si sono rivolti agli sportelli dei Centri d’ascolto della Caritas di Firenze, per un totale complessivo di 7.851.
“La città che vedo, la città che sogno”: è il titolo del contributo portato dall’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, al “Rapporto sulla città 2022 – La Milano che siamo, la Milano che sogniamo”, presentato oggi alla Fondazione Ambrosianeum. Frutto di discipline scientifiche e di testimonianze, il Rapporto è il trentesimo della serie e racconta la metropoli lombarda con sguardo attento al vissuto delle persone, alle relazioni sociali e interpersonali, ai mutamenti economici e culturali, alle prospettive comunitarie.
Caritas italiana ha presentato al Governo, a seguito di un tavolo di confronto, una proposta di revisione del Reddito di cittadinanza, che prevede l’introduzione di due misure, tra loro complementari: l’Assegno sociale per il lavoro (Al) e il Reddito di protezione (Rep).