Mese: Marzo 2023

Il ritiro sociale volontario dei giovani: in Italia oltre 50 mila Hikikomori

L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr ha condotto il primo studio nazionale volto a fornire una stima quantitativa dell’isolamento volontario nella popolazione adolescente: il 2,1% dei ragazzi contattati attribuisce a sé stesso la definizione di Hikikomori. Proiettando il dato sulla popolazione studentesca 15-19enne, si parla di circa 54.000 studenti. Studio promosso dal Gruppo Abele in collaborazione con l’Università della Strada

“Ukranian Art In Italy – Human Rights”, a Padova la tragedia della guerra ucraina raccontata dall’arte

Dal 2 al 23 marzo 2023 il Centro Culturale Altinate San Gaetano di Padova ospita la mostra UKRANIAN ART IN ITALY – Human Rights | Padova - Kerson. A cura di Liudmila Vladova Olenovych, propone un percorso fra 127 opere di 47 artisti ucraini per sostenere la promozione e la diffusione dell’arte contemporanea dell’Ucraina in questi tragici tempi di guerra nel Paese e sostenere gli artisti e i progetti umanitari lanciati dalle organizzazioni promotrici attraverso la vendita delle opere esposte.  

Fatemeh Rezaei, 11 anni, morta per avvelenamento. Azar Karimi: “Onu faccia luce e prenda una posizione”

"Una bimba di 11 anni di nome Fatemeh Rezaei è morta a seguito di queste intossicazioni barbare del regime". Ci sono dunque anche le prime vittime dietro agli avvelenamenti che stanno andando avanti in Iran da quasi subito dopo l’uccisione di Mahsa Amini e stanno prendendo di mira la popolazione femminile iraniana. A denunciarlo è Azar Karimi, rappresentante dell’Associazioni Giovani iraniani in Italia. "Vogliamo che la Commissione delle donne delle Nazioni Unite faccia luce su quello che sta accadendo e prenda una posizione chiara"

Vescovi Nordest. Incontro con i vescovi della Slovacchia: scambio di riflessioni, testimonianze e incoraggiamento reciproco nell’annuncio del Vangelo oggi

Hanno dialogato e si sono confrontati a lungo - dopo un momento di presentazione delle due differenti realtà ecclesiali - sulle reciproche ricchezze e fragilità, sulle risorse e sulle fatiche esistenti nell'annunciare il Vangelo di Gesù al mondo di oggi, affinché la proposta cristiana sia sempre significativa e capace di far emergere nuovamente la domanda e la questione di Dio, aiutando a riscoprirne la fondamentale presenza nella vita delle persone, delle famiglie e delle comunità.