Campo San Martino e Curtarolo. All’istituto comprensivo le preiscrizioni dei nati nel 2017 sono al di sotto della soglia minima. Si studia una strategia per garantire l’anno
Un patto d’amicizia improntato sui valori di vicinanza, cooperazione e solidarietà internazionale è stato siglato lo scorso 29 marzo tra il Comune di Agna e quello ucraino di Žhovkva, quasi 14 mila abitanti, situato nell’Oblast’ di Leopoli e che per la prima volta instaura un accordo con un paese italiano.
"Dobbiamo temere i padroni della Rete, non gli strumenti. Il potere informativo e l'asimmetria di conoscenza di dati che hanno le multinazionali del digitale rispetto a noi utenti, ma anche ai governi, è talmente sproporzionata che risulta difficile ipotizzare una regolamentazione". Ne è convinto don Fabio Pasqualetti, decano della Facoltà di Scienze della comunicazione sociale dell'Università pontificia salesiana e consultore del Dicastero per la Comunicazione
Domenica delle Palme, nella città di Mykolaiv, nel sud dell’Ucraina, a 40 chilometri di distanza dal fronte, dove ancora si combatte, si distrugge e si muore. Sono voluti venire qui in questa città i 150 volontari della carovana della pace #StopThe WarNow. Hanno scelto come data la Domenica delle Palme e come luogo la parrocchia cattolica di San Giuseppe. Hanno percorso 5mila chilometri, per portare non solo tonnellate di aiuti umanitari ma anche questo messaggio di pace e la preghiera perché “cessino il rumore dei carrarmati e delle bombe”
Distribuzione di pacchi alla popolazione mentre sulla piazza vengono montati microfoni e amplificatori. Cominciano la musica, le canzoni. L’atmosfera si scalda. La gente comincia a battere le mani e ballare. Per un pomeriggio la città è strappata dal grigiore della guerra e può finalmente riprendersi la sua normalità. La missione di #StopTheWarNow si riassume in questa piazza: fraternità e aiuto umanitario, condivisione e vicinanza. “Siamo qui per dirci che siamo fratelli, siamo vicini”, ha detto a nome di tutti Ivana Borsotto, presidente della Focsiv
Il salmo è come se inneggiasse alla relazione fra due sposi che non smettono mai di donarsi e di accogliersi e chiamano con nomi sempre nuovi il dono di volta in volta ricevuto.