Dopo secoli di misconoscimento, il fuoco dello Spirito Santo, il vento dello Spirito Santo, sta invadendo tutta la terra. È la risposta del Cielo alla supplica incessante della Chiesa: Vieni, Spirito Santo, e rinnova la faccia della terra!
Cinque morti, 48 feriti e danni incalcolabili al patrimonio artistico. Il racconto di chi c’era, quello di una Firenze che non si arrese, nello speciale di Toscana Oggi
Le Comunità di Alleanza sono uno dei frutti di quella corrente di grazia nella Chiesa e per la Chiesa che costituisce il Rinnovamento carismatico cattolico. Con l’impegno solenne dell’Alleanza, pronunciato dopo un tempo di noviziato e rinnovato annualmente, ogni membro sceglie di dedicare la sua vita al Signore, in un cammino di santità unico e particolare, in un’ottica di povertà, servizio e perdono reciproco. Nelle parole di un alleato le radici e il senso di questa scelta
Scendere dal piedistallo e ricominciare dagli ultimi da ultimo è stata l’esperienza di rinascita che nei secoli ha rappresentato la salvezza dal non senso e dalla nausea di sé, come due giovani umbri avevano insegnato senza neanche averne la consapevolezza
Promuovere il ritorno all’unità della fede e della carità di tutto il vasto mondo cristiano, diviso in tante chiese e comunità cristiane e raccontare la forma propria di ecumenismo che da anni vive la Comunità di Gesù del Rinnovamento carismatico cattolico dentro e fuori dei suoi confini.
Teresa d’Avila annuncia Cristo come il Signore che ha in mano l’assoluto della potenza, anche quella di piegarsi sull’interminabilmente piccolo. Lo stesso annuncio è il canto del cieco guarito, nell’antifona gregoriana Lutum fecit
Maurizio Maleci fu chiamato per documentare un’esplosione di gas. Ben presto però venne fuori la verità La testimonianza nello speciale di Toscana Oggi
Papa Francesco si è recato questo pomeriggio presso il Centro di produzione Rai di Saxa Rubra per partecipare ad “A Sua Immagine”, trasmissione nata dalla collaborazione tra Rai e Conferenza Episcopale Italiana, condotta da Lorena Bianchetti e firmata da Gianni Epifani e Laura Misiti.
Quando ci decideremo a dare evidenza alla Sua presenza, alla Sua potenza, coscientizzando il “già e il non ancora” di una Pentecoste che mai avrà fine e con la quale tutto sempre ricomincia? D’incanto, vedremmo una Chiesa pura, un mondo riordinato, una fede confessata, una carità praticata, una misericordia salvifica. Eppure, chi ha mai dubitato che Lui “ci sia? È Dio! E Dio non ha certo abbandonato il campo!