Un significativo passo in più per la costruzione di una nuova cultura della sostenibilità: sta prendendo forma il progetto di comunità energetica promosso dal Comune di Albignasego, il cui obiettivo è la riduzione della dipendenza energetica dal sistema elettrico nazionale attraverso lo sviluppo di un’energia a “km zero”, con la messa in rete di cittadini, attività commerciali e imprese.
Nel Comune di Noventa Padovana prende il via la nuova iniziativa di Rete Solida, il progetto delle Acli di Padova che recupera le eccedenze alimentari per destinarle a chi nel territorio ne ha più bisogno, in collaborazione con Sodexo Italia, e l’Associazione nazionale famiglie numerose.
Costruire ponti, rinsaldare amicizie già vive da anni e stabilire nuove relazioni: con queste aspettative il coro parrocchialeJubilate di Conselve ha effettuato nei giorni scorsi una intensa e proficua uscita che l’ha portato in tre giorni a Fiume, Capodistria e Buie, a cavallo tra Croazia e Slovenia, dove sono presenti le comunità autoctone italiane con le quali già da anni la cittadina intrattiene rapporti di amicizia e collaborazione.
Non esistono solo le povertà materiali o relazionali. Dalla sintesi diocesana per il sinodo è emerso il diffondersi di un’altra piaga, quella della povertà educativa, subita da bambini, adolescenti, giovani. Il 6 maggio si è svolto il primo incontro promosso dal Cantiere della Strada e del Villaggio tra chi a Roma si occupa di attività a sostegno allo studio. Tra le proposte: creare alleanze territoriali
“All’inizio sognavamo di portare alla Gmg di Lisbona tra i 100, al massimo 200, giovani. Ma grazie a Dio ad oggi abbiamo circa 500 giovani dall’Ucraina che hanno espresso il desiderio di partecipare. Stiamo parlando di giovani ucraini che vivono in Ucraina”. A raccontare al Sir come stanno andando i preparativi dall’Ucraina della partecipazione dei giovani alla Gmg è padre Roman Demush, vice capo dell’Ufficio della pastorale giovanile della Chiesa ucraina greco-cattolica. A questo numero vanno aggiunti anche diversi gruppi di giovani che appartengono ai movimenti, agli ordini religiosi, dai salesiani ai redentoristi, alle diverse organizzazioni cattoliche presenti nel Paese. Forte sarà la partecipazione dei giovani ucraini provenienti da tutto il mondo, soprattutto dai Paesi d’Europa. Sono giovani profughi di guerra provenienti da Inghilterra, Polonia, Germania, Francia. Dall’Italia saranno 100 i giovani ucraini che parteciperanno alla Gmg
È in questo aver fede che Gesù invita a superare il turbamento: non si tratta solo di una richiesta di fiducia, ma è appello forte ad avere una fede capace di vincere il male, una fede più forte e più tenace del male.
“Accogliendo la comunicazione dell’Oms, segnaliamo che tutte le attività ecclesiali, liturgiche, pie devozioni, possono tornare a essere vissute nelle modalità consuete precedenti all’emergenza sanitaria. Resta salva la possibilità per i vescovi diocesani di disporre o suggerire alcune norme prudenziali come l’igienizzazione delle mani prima della distribuzione della Comunione o l’uso della mascherina per la visita ai malati fragili, anziani o immunodepressi”.