Mese: Maggio 2023

“Fede e Giustizia. La nuova politica dei cattolici”. Presentazione del libro e dialogo con l’autore Francesco Occhetta

 Prende il via una nuova rassegna di appuntamenti dedicati alla Lettura proposti da UCID Padova: “UCID LEGGE – Dialogo con gli Autori”. Una iniziativa che si inserisce nella volontà della Sezione padovana della Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti di offrire, non solo ai propri Soci ma anche a chiunque sia interessato, occasioni di riflessione sulla società che ci circonda e su come si possa portare avanti la propria vita umana e professionale, nel rispetto del Prossimo e secondo i principi ispiratori della Dottrina Sociale della Chiesa.

Montagnana. Il crudo veneto, storia millenaria

Montagnana Il Prosciutto Veneto Dop oggi è un simbolo per 15 Comuni sparsi tra Padova, Vicenza e Verona; un territorio legato a una tradizione ultra secolare. Ogni anno vengono prodotti 100 mila pezzi e col tempo sono anche cambiate le tecniche di conservazione

Paraguay. Santiago Peña è il nuovo presidente, ma restano i nodi della corruzione e delle disuguaglianze

Nell’America Latina dei grandi stravolgimenti politici, delle polarizzazioni e delle continue sorprese, c’è un Paese che resta “fermo”. Almeno apparentemente. Il Partito Colorado, come accade da oltre settant’anni (compreso il lungo periodo della dittatura di Alfredo Stroessner), con l’eccezione del periodo 2008-2012 (coinciso con la presidenza di Fernando Lugo), resta al potere anche dopo le elezioni presidenziali di domenica 30 aprile. Santiago Peña è il nuovo presidente (in Paraguay non è previsto il ballottaggio), e vince in modo più ampio di quanto prevedevano i sondaggi

Il Dl del 1° maggio: le misure principali del Governo su Rdc e lavoro

Il Consiglio dei ministri che si è riunito il 1° maggio ha varato un decreto legge che contiene “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”. Ulteriore riduzione del cuneo fiscale e contributivo; misure di contrasto alla povertà in seguito alla fine del Reddito di cittadinanza; allargamento delle possibilità di stipulare contratti a termine: questi i punti principali del provvedimento che interviene anche sulla disciplina in materia di sicurezza sul lavoro.