Carlo Hanau, presidente di Apri: “Abbiamo raccolto diverse segnalazioni che ci riferiscono che molti comuni destinatari dei fondi per l'inclusione degli alunni con disabilità fisiche o sensoriali utilizzano gli stessi per erogare il servizio di assistenza mediante l’affidamento a enti convenzionati sulla base di bandi che non rispettano la normativa vigente in materia di disturbo dello spettro autistico”. Criticata anche l’assenza di specializzazione
"Tra il Concilio e il Sinodo ecclesiale un consistente numero di 'marinai' ha permesso alla barca di Pietro di navigare, nonostante le tempeste. Il libro è nato anche per non dimenticarli". Padre Vito Magno, sacerdote rogazionista e giornalista, è l'autore del volume "Conversione sinodale" (San Paolo) nel quale ha raccolto le interviste realizzate in mezzo secolo di attività giornalistica alle più grandi personalità del dopo Concilio
«La pace è un bene di tutti. Al termine del cammino della "lampada della pace" nella nostra diocesi di Padova consegniamo alla diocesi sorella di Chioggia questa bene prezioso». È avvenuto giovedì 22 giugno, in serata nella chiesa di Sant'Anna di Piove di Sacco, il passaggio del testimone, anzi della "lampada della pace", dalla Diocesi di Padova a quella di Chioggia. Il capoluogo della Saccisica è stata infatti l'ultima tappa "padovana" del progetto diocesano "Custodi di pace", avviato lo scorso 23 novembre.
È da oggi disponibile online, sul sito www.settimanesociali.it, il Documento preparatorio della 50ª Settimana sociale dei cattolici in Italia, in programma a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024.
“Attorno all’appuntamento vogliamo tirare fuori, far emergere - non soltanto in termini di conoscenza ma anche di rete - tutte quelle esperienze che di solito non si raccontano e che ci spiegano gli infiniti modi in cui le persone si prendono cura del mondo, partecipano”, spiega Elena Granata, vicepresidente del Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane sociali, precisando che “ci interessa di più andare a vedere cosa sta nascendo che quello che rimpiangiamo nel passato”. A Trieste un “laboratorio di partecipazione”
La guerra è inenarrabile per il suo orrore individuale e collettivo, ma nello stesso tempo la sua narrazione riesce a offrire un briciolo -che può divenire una montagna- di senso se penetra nelle esperienze reali dei singoli che altrimenti sarebbero scomparsi senza lasciare traccia. Ne “Il segreto del tenente Giardina” di Giovanni Grasso la Grande guerra si incontra con le storie nascoste di uomini e donne
Si concludono oggi a Berlino gli Special Olympics World Games, a cui stanno partecipando atleti provenienti da oltre 190 nazioni. La missione di Special Olympics (che conta oltre 5,2 milioni di affiliati nel mondo) è quella di dare l’opportunità di allenarsi e gareggiare, in una varietà di sport olimpici, a bambini ed adulti con disabilità intellettive durante tutto il corso dell’anno. Migliaia di atleti con disabilità mentali e multiple competono in 26 sport
Con il volume si conclude la collana “Percorsi di teologia urbana” diretta da don Armando Matteo dedicata alla straordinaria fecondità teologica e pastorale dell’esortazione apostolica Evangelii gaudium di papa Francesco
Presentata un'indagine a cura di Oxfam e Collectibus. Il tema è percepito come prioritario ma c'è ancora scarsa attenzione alle filiere di produzione. Oltre il 40% delle aziende chiede maggiori informazioni e formazione