Non solo gli studenti. Accampati nelle piazze con le loro tende, hanno saputo catturare l’attenzione dei media. Ma l’emergenza abitativa in Veneto ha mille volti, a partire da quello delle quasi 9 mila famiglie che reclamano un alloggio pubblico, mentre una casa su quattro è vuota
Cittadella festeggia i dieci anni dal termine dei lavori che permisero, nel 2013, di completare la sistemazione del cammino di ronda, rendendolo totalmente percorribile. Un anniversario che non è solo simbolico, perché questo monumento è diventato una sorta di unicum, non solo per il Veneto, e su di esso la cittadina dell’Alta Padovana ha potuto costruire il suo rilancio di immagine e turistico.
È previsto entro un mese l’avvio del cantiere per il restauro della Torre degli Anziani, che con i suoi 47 metri d’altezza sovrasta le piazze centrali di Padova, il Palazzo della Ragione e il Municipio.
«La montagna è di tutti, basta installare croci di vetta». «Giù le mani dalle croci di vetta, rappresentano la nostra storia, le nostre tradizioni, il nostro credo». Due virgolettati tipo per riprendere in poche parole l’enorme polemica scoppiata a partire dallo scorso fine settimana sulle croci che da fine Settecento hanno iniziato a comparire sulle cime per lo più delle Alpi, in Italia, ma anche in Austria e nei monti tedeschi.
Sono molti gli interventi recenti di recupero di opere artistiche eseguite dall’Università di Padova. Nel 2022 erano stati presentati i restauri degli arredi curati dall’architetto e designer milanese Gio Ponti a Palazzo del Bo.
Del conflitto si parla poco, ma il colpo di Stato soft della scorsa settimana la dice lunga sulla sua complessità. Intanto dalla storia nulla si è imparato
L’Università di Padova ha raccolto in un nuovo museo, a Palazzo Cavalli, le collezioni naturalistiche in suo possesso. Oltre 200 mila reperti che parlano della storia del Pianeta