E’ stato reso noto oggi, in sala stampa vaticana, l’elenco dei partecipanti alla XVI Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei vescovi, in programma nelle due sessioni dell’ottobre prossimo e dell’ ottobre 2024, sul tema: “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione e missione”.
“Con una certa emozione si sfogliano le pagine di questo libro in cui padre Paolo Dall’Oglio commenta la Regola della comunità monastica di Deir Mar Musa; racconta cioè le intenzioni profonde che lo avevano mosso nel far rinascere un monastero siriaco antichissimo, del VI secolo d.C., recuperando la grande tradizione spirituale dei padri del deserto e insieme donandole il senso nuovo di una testimonianza dell’amore di Cristo nel contesto arabo-musulmano”.
Anche quest’anno il vescovo di Padova, mons. Claudio Cipolla, gli abati di Santa Giustina (dom Giulio Pagnoni) e Praglia (dom Stefano Visintin) e l’abbadessa di San Daniele (madre Maria Chiara Paggiaro) hanno firmato un messaggio per la festa di San Benedetto, abate, patrono d’Europa (11 luglio 2023).
Terzo e ultimo appuntamento, lunedì 10 luglio, alle ore 21, nei giardini del Centro universitario (via Zabarella 82) di Padova, con CHIUNQUE… sul grande schermo, la minirassegna cinematografica proposta per l’estate 2023. Un’occasione per proseguire l’approfondimento del tema “Chiunque” che ha fatto da filo conduttore ai martedì culturali proposti durante l’anno dal Centro universitario.
Il Rapporto annuale dell’Istituto di statistica racconta di un ragazzo su due in difficoltà. Tra i 25 e i 29 anni un giovane su quattro è Neet, ma i numeri sono più alti tra le donne e i residenti nel Mezzogiorno
Dal 24 febbraio 2022 al 23 giugno 2023, le Nazioni Unite hanno registrato oltre 25.000 vittime civili, tra cui 1.624 bambini, di cui 532 morti e 1.092 feriti