Gimbe: confermato il gap Nord-Sud, solo Abruzzo, Puglia e Basilicata adempienti. Cartabellotta: "Nei primi 10 posti si trovano 6 regioni del Nord, 4 del Centro e nessuna del Sud"
Gloria è morta, domenica scorsa. Lo ha voluto. Lo ha scelto. Si è sottoposta a tutte le verifiche previste ed è stata ritenuta idonea al suicidio assistito. E per la prima volta in Italia, l’azienda sanitaria di riferimento, l’Ulss 2 di Treviso, si è fatta parte attiva e ha dato corso completo alla procedura.
Quasi 24 ore dopo i primi roghi, anche la chiesa di Santa Maria di Gesù è stata distrutta. Lì erano custodite da oltre 400 anni le ossa di san Benedetto il Moro, venerato come santo della città assieme a Rosalia. La denuncia dei frati minori e dell'arcivescovo Lorefice: "è il peggio che una coscienza possa maturare"
Al via Spincar, la piattaforma messa a punto e gestita dall'Istituto Superiore di Sanità per il monitoraggio delle azioni di contrasto all'antimicrobico resistenza destinata a Regioni e Aziende Sanitarie
Avremo un compatrono dei giornalisti con San Francesco di Sales? Certamente san Titus Brandsma (il suo nome di battesimo era Anno Sjoerd) è stato un gigante della verità a ogni costo. Mercoledì 26 luglio, nella chiesa di San Gaetano Thiene a Terranegra, a Padova viene celebrata una messa (alle ore 10.30) per accogliere una sua reliquia: un pezzettino del suo abito religioso.
“Abbiamo destabilizzato il legame più intoccabile della storia dell’umanità: quello tra madre e figlio”. Parola della ginecologa Emanuela Lulli che, mentre approda in Aula a Montecitorio il ddl che istituisce il reato universale di maternità surrogata, denuncia un “silenzio assordante” sulla stretta connessione emotiva, chimica e biologica che si instaura fin dal concepimento tra madre e figlio
In Italia e nel mondo 1 vittima su 3 di tratta e sfruttamento lavorativo è minorenne. E’ la denuncia contenuta nella XIII edizione del rapporto “Piccoli schiavi invisibili” diffuso oggi da Save the children, in vista della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani che si celebra il 30 luglio.
L’organizzazione ha pubblicato un’analisi dettagliata sui metodi di controllo fortemente oppressivi, utilizzati e intensificati dalle autorità iraniane, nei confronti di donne e ragazze che osano sfidare le degradanti leggi obbligatorie sul velo, decidendo di non indossarlo in pubblico. Dal 15 aprile 2023 più di un milione di donne hanno ricevuto messaggi di avviso di confisca delle loro autovetture, qualora fossero state fotografate senza velo
Al termine di una missione congiunta, l’Agenzia Onu per i rifugiati e l’Unicef riconoscono l’impegno ed i progressi significativi compiuti dalle autorità e gli sforzi della Croce Rossa Italiana per una gestione più efficace dell’hotspot. Sono oltre 84.300 le persone arrivate via mare in Italia da gennaio al 23 luglio, un incremento del 144% rispetto all’anno precedente. Di questi, il 66% è sbarcato a Lampedusa