Mese: Agosto 2023

Regno Unito, la vergogna della chiatta-prigione. Davies (Un. Oxford): “Governo disperato, gioca con i migranti”

“La chiatta ‘Bibby Stockholm’, ormeggiata nel porto di Portland, attrezzata come centro di detenzione, per ospitare, nei prossimi mesi, almeno 550 migranti, è l’ultimo simbolo politico di un approccio populista e inefficiente al problema della migrazione” da parte dei Conservatori, che in questo modo cercano di recuperare voti nel momento di massima distanza dall’elettorato. Davies, docente all’Università di Oxford e all’ateneo cattolico Saint Mary’s University, mostra un giudizio severo verso l’esecutivo di Rishi Sunak

Cammino sinodale nelle Marche. Ascoli Piceno: “Speriamo e vogliamo che la dimensione dell’ascolto sia permanente”

L’inizio del cammino sinodale della Chiesa italiana, ufficializzato da Papa Francesco nel 2021, nella diocesi di Ascoli Piceno è combaciato con l’arrivo del nuovo vescovo, mons. Gianpiero Palmieri, ma soprattutto è arrivato in un momento nel quale in alcune zone si deve ancora fare i conti con i postumi del terremoto del Centro Italia che ha segnato quella zona ed influenzato la vita di tutti. "È innegabile che l’arrivo del nuovo vescovo ha concesso uno sprint maggiore”, dichiara Barbara De Vecchis

Ecumenismo. Sfredda (Sae): “C’è bisogno di Chiese inclusive per fedeltà all’annuncio originario di Cristo, rivolto a tutti e a tutte”

“Nei Vangeli Gesù risorto appare in primo luogo ad una donna. Chiese inclusive vuol dire comunità che accolgono tutti e tutte, ognuno con le sue imperfezioni, con il suo modo di essere diverso e unico. È una grande sfida ecumenica che abbiamo cercato di affrontare insieme nel dialogo, valorizzando i doni e i carismi e lasciando spazi per la crescita e la collaborazione a ognuno e ognuna, senza precomprensioni e pregiudizi”, spiega al Sir la presidente del Segretariato attività ecumeniche

Naufragio a Lampedusa: il parroco ha incontrato i superstiti, “fiori e preghiere per i loro cari”

Tre dei quattro superstiti dell'ultimo naufragio nel Canale di Sicilia, cattolici, di nazionalità ivoriana, hanno chiesto ieri un incontro con il parroco di Lampedusa, don Carmelo Rizzo. Hanno tutti perso un familiare in mare. Gli hanno consegnato mazzi di fiori da mettere sulle bare che sono nel cimitero di Lampedusa e chiesto di pregare per i loro cari. Il racconto al Sir.

Comunicato congiunto della Diocesi di Padova e della Comunità monastica di Praglia

In riferimento alla notizia relativa alla riconsegna alla Diocesi di Padova della parrocchia di Praglia da parte e per volontà dei monaci, comunicata alla parrocchia stessa nell’ultimo bollettino parrocchiale e ripresa dalla stampa locale in questi giorni, e a seguito di alcuni incontri con gli organismi parrocchiali di Praglia (Consiglio Pastorale Parrocchiale e Consiglio per la Gestione Economica) e con il Sindaco di Teolo, relativamente al proseguimento della vita e delle attività parrocchiali si precisa quanto segue,