Incontro internazionale a Berlino, dal 10 e il 12 settembre, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, in collaborazione con la Chiesa cattolica e quella evangelica di Berlino. Impagliazzo: “Ripartire da Berlino, dove un muro è caduto per la forza delle democrazie e del dialogo”
Un uomo ha tentato d'investirlo, durante una marcia per la legalità, ma è stato fermato dall'agente della scorta. Avviso Pubblico: “Serve attenzione maggiore sulla situazione di allarme che da tempo viene denunciata a Roma e nel Lazio. Non lasciare soli coloro che non accettano di subire la signoria mafiosa”
Allarme di Save the Children: bambini sfollati, scuole chiuse e il terrore che possa accadere di nuovo. La richiesta di un impegno urgente per sostenere la ripresa del Paese e i bisogni di bambine e bambini. I racconti di alcuni di loro
Padova Curiosa scelta, verrebbe da dire arbitraria, nell’intitolare piazze e vie. Tra eccessi di minuscole e abbreviazioni, personaggi illustri si ritrovano scritti in maniera non uniforme. Generando spaesamento
Assieme a tanti benefici che le nuove tecnologie stanno apportando nei contesti quotidiani, lo sviluppo di mondi paralleli lancia sfide che famiglie, scuole e istituzioni appaiono impreparate ad affrontare. Perché di internet e di giochi online si può diventare dipendenti
In autunno il Governo adotterà i decreti attuativi di due leggi. Necessario un salto di paradigma per garantire centralità ai singoli nelle scelte di vita
Una voragine enorme, spaventosa, di cui non si vede il fondo. Un vuoto che mette i brividi solo a pensarci. E non parliamo di un fenomeno orografico in qualche località montana o dei crepacci che si spalancano nei nostri ghiacciai assediati dal caldo. Il vuoto a cui facciamo riferimento è quello interiore, provato da molti adolescenti, ma anche da molti giovani e adulti.
“169.000 famiglie hanno ricevuto via sms la comunicazione della fine del reddito di cittadinanza, una misura introdotta il 1° aprile 2019 con la finalità di accompagnare al lavoro (finalità mai decollata veramente), che ha sostenuto in pieno periodo Covid l’Italia. I destinatari che ne hanno usufruito facevano fatica ad arrivare alla fine del mese o dovendo ricorrere a forme di lavoro irregolare, non avevano la possibilità di avvalersi di quelle agevolazioni statali pensate per chi un lavoro ufficiale lo aveva, una misura che ha attecchito più nelle regioni del sud che del nord”.