Il 15 ottobre prossimo i polacchi saranno chiamati a rinnovare la composizione del parlamento. Il governo finora mantiene la fiducia di molti cittadini, le opposizioni appaiono divise. Varsavia resta distante dalle istituzioni Ue. Il peso della tradizione, il ruolo del cattolicesimo
Il docente di Diritto romano e comparato del prestigioso ateneo britannico descrive la realtà del suo Paese dopo il divorzio dall'Unione europea. Lo fa a partire dalle condizioni di vita e di lavoro dei professori universitari. Il partito conservatore, al potere, non è in grado di ammettere l'errore del referendum sulla Brexit, "né il partito laburista è disposto a riaprire questo vaso di Pandora che divide il Paese a metà"
Affermano le associazioni aderenti al Tavolo: “Il governo Meloni interviene ancora una volta nell’arco di pochi mesi per apportare modifiche alla legislazione sull’immigrazione con un intervento che sembra più rispondere a esigenze politiche che non ai bisogni delle persone e dei territori, non offrendo né condizioni di accoglienza adeguate né soluzioni concrete alle istituzioni locali e alle migliaia di lavoratori e lavoratrici”
Seminario Maggiore. È cominciato l’anno formativo e non sono poche le novità: quattro seminaristi arrivano da fuori Diocesi (Fiume e Chioggia), cresce la formazione condivisa in Triveneto, i percorsi di formazione e discernimento si vivono all’estero, al lavoro, in parrocchia...
I dati di Eurispes. Nel nostro Paese ogni anno vengono prelevati oltre 30 miliardi di metri di cubi di acqua. Italia al primo posto tra i Paesi Ue per la quantità di acqua dolce prelevata per uso potabile, mentre in termini di prelievi pro capite, con 155 metri cubi annui per abitante, si colloca in seconda posizione (dietro la Grecia). La principale criticità riguarda la presenza di un sistema infrastrutturale antiquato e disfunzionale
“La Chiesa non vive di rendita, e tanto meno di un patrimonio archeologico, per quanto prezioso e nobile. La Chiesa, e ogni battezzato, vive dell’oggi di Dio, per l’azione dello Spirito Santo”. Ne è convinto il Papa, che nell’omelia del Concistoro ha fatto notare che “la Pentecoste – come il Battesimo di ciascuno di noi – non è un fatto del passato, è un atto creativo che Dio rinnova continuamente”.
Un viaggio che partendo dalla Terra porta all’universo sconfinato, tra i pianeti Giove, Venere, Saturno, Nettuno, Marte e Mercurio, alla ricerca dell’equilibrio e dell’armonia perduti. Niente a che fare con la fantascienza, bensì con il grest che quest’anno nella parrocchia di Santa Maria Assunta a Valdobbiadene si è fatto in due coinvolgendo 150 bambini (oltre un centinaio a settimana) tra fine agosto e inizio settembre. “Rubik, tutto è connesso”, questo il tema, si è tradotto quindi in un percorso “cosmico” per riportare in tutti i cuori il valore dell’armonia del mondo che per i cristiani è propria del Signore.
Le ferite di quella notte in alcune zone dell’arco alpino sono ancora molto visibili con alberi schiantati a terra; in altre sono rimaste le cicatrici con diversi ceppi che ricordano che lì un tempo c’era un folto bosco; in alcune aree, nuove piante stanno crescendo.