Le ferite di quella notte in alcune zone dell’arco alpino sono ancora molto visibili con alberi schiantati a terra; in altre sono rimaste le cicatrici con diversi ceppi che ricordano che lì un tempo c’era un folto bosco; in alcune aree, nuove piante stanno crescendo.
Un viaggio che partendo dalla Terra porta all’universo sconfinato, tra i pianeti Giove, Venere, Saturno, Nettuno, Marte e Mercurio, alla ricerca dell’equilibrio e dell’armonia perduti. Niente a che fare con la fantascienza, bensì con il grest che quest’anno nella parrocchia di Santa Maria Assunta a Valdobbiadene si è fatto in due coinvolgendo 150 bambini (oltre un centinaio a settimana) tra fine agosto e inizio settembre. “Rubik, tutto è connesso”, questo il tema, si è tradotto quindi in un percorso “cosmico” per riportare in tutti i cuori il valore dell’armonia del mondo che per i cristiani è propria del Signore.
Il docente di Diritto romano e comparato del prestigioso ateneo britannico descrive la realtà del suo Paese dopo il divorzio dall'Unione europea. Lo fa a partire dalle condizioni di vita e di lavoro dei professori universitari. Il partito conservatore, al potere, non è in grado di ammettere l'errore del referendum sulla Brexit, "né il partito laburista è disposto a riaprire questo vaso di Pandora che divide il Paese a metà"
Il Consiglio delle Chiese cristiane di Padova propone, a ridosso della conclusione del Tempo del Creato 2023, un momento di preghiera ecumenica, che si terrà domenica 1 ottobre alle ore 16.00 all’abbazia di Praglia (Teolo – Pd)
Nel mese di settembre la comunità parrocchiale di Pozzonovo si è ritrovata per la tradizionale sagra della Natività di Maria, a cui la chiesa è dedicata, e per dare inizio ai festeggiamenti in ricordo dei 130 anni della consacrazione della parrocchiale la cui memoria si celebra il 3 ottobre.
Con l’avvio dell’anno scolastico tornano le proposte per le scuole per conoscere la storia e l’arte della città di Padova attraverso le meraviglie del Battistero della Cattedrale e il Museo diocesano.