Torna a Cittadella questo fine settimana "Cittadella dei Balocchi", la manifestazione che mette al centro il gioco in tutte le sue forme. E’ in programma sia sabato 30 settembre che domenica 1° ottobre tra le vie storiche all’interno delle mura.
“La Santa Sede fa il possibile, abbiamo rapporti diplomatici con l’Arzebaijan. Loro chiedono un contatto, noi non lo negheremo questo contatto. Bisogna vedere a che cosa porterà e in che misura noi saremo influenti nel gestire questo contatto”.
L'Unitalsi compie 120 anni: dal 1903 l’associazione è alimentata da volontari che si impegnano per assistere durante i pellegrinaggi le persone con disabilità, malate, anziane o bisognose di aiuto. In questi giorni l'Unitalsi compie il suo Pellegrinaggio nazionale a Lourdes, guidato dal neo assistente nazionale mons. Rocco Pennacchio. Le parole del presidente Palese: "120 anni non sono un traguardo ma una tappa che ci spinge ad andare avanti nella nostra missione"
I dati Unicef. Oltre 11.600 minori stranieri non accompagnati hanno attraversato il Mediterraneo centrale senza genitori o tutori legali tra gennaio e metà settembre 2023. Tra giugno e agosto almeno 990 persone, tra cui bambini, sono morte o scomparse mentre tentavano di attraversare il mare, il triplo rispetto allo stesso periodo dell'estate 2022. Più di 21.700 minori stranieri si trovano in strutture di accoglienza (erano 17.700 un anno fa)
“La cosa geniale di questa iniziativa del Santo Padre che ha coinvolto il card. Zuppi è l’aver messo finalmente insieme quelli che sono a combattere sul posto e le grandi potenze dalle quali in gran parte dipende il mondo”.
Con l’avvio dell’anno scolastico tornano le proposte per le scuole per conoscere la storia e l’arte della città di Padova attraverso le meraviglie del Battistero della Cattedrale e il Museo diocesano.
“Intelligenza artificiale e sapienza del cuore: per una comunicazione pienamente umana”. È questo il tema che il Papa ha scelto per la 58ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2024.
Padre Luis Pascual Dri, 96 anni, continua a confessare i fedeli che affluiscono ogni giorno al santuario di Nueva Pompeya, anche da quando, domenica 9 luglio, Papa Francesco ha incluso il suo nome nell’elenco dei nuovi cardinali. Del resto, la scelta del Santo Padre è caduta su di lui proprio per questa instancabile attività di confessore, per la sua capacità di rendere visibile il volto accogliente e misericordioso di Dio, ben conosciuta dall’arcivescovo Jorge Mario Bergoglio, quando era a Buenos Aires. Il Papa lo ha definito “icona del confessore”, e proprio per questo sabato 30 settembre riceverà la porpora, pur non essendo vescovo.