Mese: Settembre 2023

Venezia80. Terzo giorno alla Mostra con Yorgos Lanthimos, Nikolaj Arcel e Saverio Costanzo

Terzo giorno di proiezioni all’ottantesima Mostra del Cinema della Biennale di Venezia. Sul tappeto rosso tre autori molto attesi: il primo è il regista greco Yorgos Lanthimos, che, a cinque anni dal successo del film “La favorita”, lascia nuovamente il segno con “Poor Things. Povere Creature!”, racconto che si muove tra surreale, dramma fantastico e favola dark. Ancora, una suggestione potente, su registro classico, è quella che giunge dal dramma storico danese “Bastarden. The Promise Land” di Nikolaj Arcel. È anche il giorno del secondo italiano in gara, Saverio Costanzo, con “Finalmente l’alba”. Il punto Cnvf-Sir

Migranti, la Cedu condanna l’Italia per non aver garantito adeguata accoglienza a una ragazza sola

Risarcimento per una minore straniera non accompagnata vittima di violenze accolta per mesi in centri di accoglienza accanto a persone adulte e senza adeguata tutela: a darne notizia sono Asgi e Intersos che hanno seguito il caso. “Inaccettabile che minori e persone vulnerabili debbano subire ulteriori sofferenze in un sistema di accoglienza che non mette al centro la protezione della dignità umana e il superiore interesse dei minori”

Venezia80. Alla Mostra tre autori di peso Michael Mann, Luc Besson e Pablo Larraín

Lo statunitense Michael Mann, che presenta “Ferrari” interpretato con vigore da Adam Driver, ritratto del pilota Enzo Ferrari fondatore della nota casa automobilistica. È girato negli Stati Uniti l’ultimo film del regista francese Luc Besson, “Dogman”, una storia di emarginazione sociale struggente e disturbante, con un cammino di sofferenze illuminato dalla grazia. Infine, torna nuovamente in concorso al Lido il regista cileno Pablo Larraín con “El Conde”, film che rilegge il trauma della dittatura del generale Augusto Pinochet, tratteggiato come un vampiro insaziabile. Il punto Cnvf-Sir