Al momento sta entrando nella Striscia appena il 2% dei beni alimentari, rispetto al 9 ottobre, quando è iniziato l’assedio totale. La disponibilità d’acqua complessiva è ridotta al 5% del totale. Appello urgente al Consiglio di Sicurezza dell’ONU e al Governo italiano
Si festeggia con un convegno, in programma sabato 28 ottobre, che ha come sottotitolo “La forza del volontariato”. Intervengono Porcarelli, Alecci e Faggiani
La comunità cristiana di Gaza si unirà alla Giornata di preghiera e digiuno per la pace indetta da Papa Francesco per domani. L'appello del parroco, padre Romanelli, e il racconto delle suore da Gaza delle telefonate quotidiane del Papa. L'ultima ieri: "ci confortano molto le sue parole". La piccola parrocchia latina continua la sua grande attività di accoglienza e di condivisione materiale e spirituale
Tra vittime anche la famiglia del reporter di Al Jazeera, Wael Dahdouh. A perdere la vita in un bombardamento la moglie e due figli, di 15 e sette anni, Mahmoud e Sham
“La vocazione della Chiesa è annunciare il Vangelo non concentrandosi su se stessa, ma ponendosi al servizio dell’amore infinito con cui Dio ama il mondo (cfr Gv 3,16)”.
“L’Istituto universitario europeo è un’università internazionale che accoglie un numero sempre crescente di studenti, ricercatori, docenti e personale provenienti da tutto il mondo. Questo ambiente veramente internazionale richiede una politica di inclusione delle diverse culture”.
“A dire la verità adesso è un periodo in cui gli aiuti umanitari diventano sempre minori. E beni come cibo, vestiti, medicine, scarseggiano”. Da Zaporizhzhia è mons. Maksym Ryabukha, vescovo ausiliare dell'Esarcato arcivescovile di Donetsk nel Donbass, a fare il punto della situazione da una delle aree più “calde” del conflitto ucraino: “Si cerca di fare tutto il possibile. Ma ci sono purtroppo zone inaccessibili in cui non è più possibile ad arrivare”
Due giorni di discussione tra i 27 capi di Stato e di governo Ue nel tentativo di svolgere un ruolo significativo per evitare una escalation regionale in Medio Oriente. Solidarietà a Israele, ma anche aiuti umanitari alla popolazione della Striscia di Gaza. Sostegno (e ancora armi) all'Ucraina. Migrazioni in secondo piano
“La Chiesa è donna, ma perché sono le donne che sanno aspettare, che sanno scoprire le risorse della Chiesa, del popolo fedele, che si spingono oltre il limite, forse con paura ma coraggiose, e nel chiaroscuro di un giorno che inizia si avvicinano a un sepolcro con l’intuizione (ancora non speranza) che ci possa essere qualcosa di vivo. La donna è un riflesso della Chiesa, la Chiesa è femminile, è una sposa e madre”.