Un massiccio investimento annunciato da Zaia e dall’assessore Lanzarin per rafforzare 17 strutture in Regione. Adeguamento sismico e messa a norma le voci principali
Calvene Don “Beppe” Gobbo dal 1983 si occupa di accogliere bambini e adolescenti che si trovano in situazioni di disagio nella cooperativa Radicà, prima di una serie di comunità nate anche a Schio, Bassano, Montebelluna. «Tra i tanti ragazzi incontrati negli anni, ricordo un piccolo nomade di 8 anni – oggi ne avrà 35 – aveva gli occhi svegli e si fece il segno della croce prima di iniziare il pasto»
Su proposta di Medici in Strada, a Padova è stato presentato un documento il cui obiettivo è istituire una figura provinciale permanente sull’accoglienza dignitosa dei migranti, raccogliendo le irregolarità e le migliori prassi. Per far questo, enti e istituzioni devono collaborare
Ben 11 mila alberi per il parco Fiume Brenta. È l’ambizioso obiettivo di un progetto che lavora per migliorare la governance e la sostenibilità dell’area fluviale che collega Bassano del Grappa a Padova, e che festeggia (in anticipo) con Etifor e WowNature ed Etra, la Giornata mondiale degli alberi che si celebra il 21 novembre
Che “peso” dare al valore sociale aggiunto nelle organizzazioni di volontariato? Oltre l’efficacia del loro operato, esistono relazioni reciproche, valori che vanno al di là dell’aspetto economico. E sono preziosi. Il valore sociale aggiunto non rappresenta un metro di giudizio, ma racconta quali sono le aree relazionali su cui l’organizzazione investe le proprie risorse
Al teatro di Este ha preso avvio la stagione di prosa. Tanti gli appuntamenti fino a dicembre, in attesa dei festeggiamenti 2024 per i 110 anni della compagnia Città di Este