“Ci sono pesi che ci portiamo addosso e che ci opprimono: il rimorso, l’odio, l’invidia, l’egoismo, la paura, le delusioni, gli errori, tutti sentimenti che ci impediscono di stare dritti. Si vive con il capo chino, costretti a guardare a terra, quella stessa terra di cui siamo impastati e che tante volte è l’origine e il motivo della nostra fragilità”, diventando “l’icona di una umanità ferita, segnata da tanta sofferenza, violenza e ingiustizia”, come quella “degli uomini e delle donne, dei vecchi e dei bambini di Israele e Palestina, di Ucraina e di tante altre regioni del mondo oppresse dalla violenza e dalla guerra”.
Casa Filippo Franceschi è oggetto di una ristrutturazione per renderla bella, sicura, accessibile. Riaprirà nel 2024, centenario del vescovo a cui è intitolata
Torna, mercoledì 1 novembre, la tradizionale Fiera dei Santi di Monselice, organizzata dal Comune, ma ricca di importanti risvolti a livello parrocchiale.
Il teologo Paolo Benanti è stato scelto dall’Onu a far parte, unico italiano, con altri 38 esperti internazionali del Gruppo di lavoro consultivo sull’Ai
Hanno ripreso il via in questi giorni, per il secondo anno consecutivo, due iniziative che le Cucine economiche popolari hanno ideato con l’intento di aprirsi alla città e di farsi conoscere.