Il regista francese Robert Guédiguian presenta “Et la fête continue!” (“E la festa continua!”), dove ritroviamo la sua comunità di attori-famiglia: dalla moglie Ariane Ascaride ai fidati Jean-Pierre Darroussin e Gérard Meylan, senza dimenticare la città di Marsiglia. L’opera ricorda un tragico fatto di cronaca avvenuto nel 2018, il crollo di due palazzine in rue d’Aubagne, allargando poi lo sguardo sul valore della memoria. Alla Festa del Cinema c’è anche il film “Firebrand” del brasiliano Karim Aïnouz, intenso ritratto di Catherine Parr, sesta moglie del sovrano Enrico VIII nell’Inghilterra del Cinquecento
Carrara San Giorgio Questa domenica si festeggiano i novant’anni della presenza in parrocchia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, anche se – a settembre – le ultime due sono partite. Il parroco: «Mettiamo a frutto l’eredità lasciata»
Un’amicizia, la loro, iniziata quasi 40 anni fa. Al tempo compagni di squadra al Bassano, era allora Serie D. Un campionato assieme, partite, allenamenti e soprattutto lo spogliatoio, quella quotidianità il cui ricordo ti porti inevitabilmente dentro e non a caso è proprio lo spogliatoio quel che quasi sempre ti viene a mancare quando smetti, non tanto il campo, quel terreno di gioco che rimane comunque un luogo democratico: lì dentro, chi sa, sa. Ebbene, dentro quello spogliatoio a Bassano c’era pure il sottoscritto e dunque è stato bello vederli assieme, rivederli e rivederci.
Dalla storica intuizione di Giovanni Paolo II da cui ebbe inizio lo Spirito di Assisi, alla preghiera per la pace in risposta agli attentati alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001. Passando per papa Benedetto XVI all’impegno costante di papa Francesco. Dalla Siria, al Sud Sudan, fino alla “martoriata Ucraina”. Ripercorriamo tutti i grandi momenti storici che hanno messo alla prova l’umanità e la voce dei Papi e dei leader mondiali delle religioni per la pace. Perché malgrado la guerra in Ucraina non sia finita e un accordo di pace sembra sempre più lontano, il mondo deve fare i conti con un nuovo conflitto, quello in Medio Oriente, tanto cruento quanto sanguinoso
Questa mattina il convegno per fare il punto sul disegno di legge approvato dal Cnel e già passato alla Camera il 3 agosto. Brunetta: “Passaggio epocale anche per il mercato del lavoro”. Abodi: “Legge che permette di lasciarsi alle spalle la parentesi della malattia”
“Stiamo pensando a questo. Sono qui e sono stati ricevuti a livello italiano. Ancora non si è presa una decisione definitiva, ma penso che entro oggi si deciderà”.
Studio della Società italiana di pediatria. “I bambini stranieri sono diseguali tra diseguali”: hanno un rischio più che doppio di mortalità neonatale e infantile rispetto ai bambini italiani, sono molto più esposti al rischio di subire maltrattamenti e a condizioni di svantaggio socioeconomico che influiscono sul loro stato di salute
Emma Dante, drammaturga palermitana, presenta “Misericordia”, adattamento della sua omonima opera teatrale del 2020. Uno sguardo intenso e livido su un giovane orfano, Arturo, cresciuto da una comunità di prostitute in un mondo popolato da uomini miseri e predatori. È un’opera prima il dramma familiare “Cottontail” del britannico Patrick Dickinson con protagonista l’attore giapponese Lily Franky, tra gli interpreti di riferimento del cinema di Hirokazu Kore'eda