Una sartoria sociale che guarda con attenzione alle donne vittime di violenza. Un segno che parte dal territorio e che vuole essere un monito per tutta la comunità. “Mettiamoci un punto”. Ha questo nome la sartoria sociale nata a Santa Domenica Talao (Cs), nell’alto Tirreno cosentino, grazie all’impegno di Coordinamento donne Acli Calabria, Acli colf, Fap Calabria e Fap provinciale
Yshay Dan, franco-israeliano, ha perso la cognata Carmela, di 80 anni, e la nipote Noya, bambina autistica di 12 anni, grande fan di Harry Potter, nel corso dell’attacco terroristico del 7 ottobre di Hamas ad Israele. Ieri ha incontrato Papa Francesco a margine dell'udienza. Il Sir ha raccolto la sua testimonianza: "Nessuno spirito di vendetta. Dobbiamo vivere in pace perché può essere un paradiso"
L’appello di Unaids agli stati membri è quello di dare alle comunità e alle Ong un ruolo guida per raggiungere l’obiettivo della fine dell’Aids entro il decennio, come richiesto dall’Agenda Onu 2030. Giupponi, presidente Lila: “Le istituzioni raccolgano e sostengano le buone pratiche delle associazioni”
I 27 Stati membri dell’Unione europea e i 79 membri dell’Organizzazione degli Stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico (Oacps) riaffermano il loro “impegno ad attuare l’Accordo di Parigi”.
Oggi ricorre un anno dalla prima pubblicazione di questo innovativo strumento da parte di OpenAI, l’organizzazione di ricerca e sviluppo nel campo dell'intelligenza artificiale (IA), che ha sede in San Francisco (California, Usa). la “prima candelina” di ChatGpt diventa occasione propizia per alcune considerazioni di fatto e per riproporre alcune domande ancora sospese, concernenti la prospettiva futura di questo potente – e a volte sorprendente – sistema di IA generativa
“L’esito non è già scritto”, ma sarebbe auspicabile che “gli Stati partecipanti sia aumentino i propri target di riduzione delle emissioni e di diffusione delle rinnovabili, sia diano slancio al multilateralismo e alla cooperazione per sbloccare il fondo Loss & Damage da 100 miliardi di dollari all’anno a favore delle popolazioni dei Paesi in via di sviluppo”, dice al Sir il segretario generale di Greenaccord
È quanto è emerso dalla ricerca realizzata da Ipsos per Amref Italia per indagare la percezione degli italiani rispetto al cambiamento climatico e il suo impatto sulla salute in Africa e nel mondo. Il direttore di Amref Italia, Guglielmo Micucci: “Abbiamo il dovere di credere che non sia mai troppo tardi”
Sabato 2 dicembre - alle 16 presso la Loggetta di Monselice - a chiusura del ciclo di "Incontri con l'arte, conversazioni con Luciano Zambolin" organizzati dal Comune di Monselice viene presentato il nuovo libro di Maria Beatrce Autizi "La Cappella Scrovegni, Giotto e il Cantico della Natura".
“Il nostro successo o fallimento nel rispondere alla crisi climatica sarà valutato su due numeri: mantenere il limite di 1,5 gradi e proteggere il miliardo di bambini messi a rischio da questa crisi. La crisi climatica non sta solo cambiando il pianeta, sta cambiando i bambini. I loro corpi e le loro menti sono particolarmente vulnerabili agli impatti del cambiamento climatico; i bambini sono colpiti in modo sproporzionato da questa crisi che non hanno creato”.