“Papa Francesco visiterà Verona sabato 18 maggio 2024. Egli ha accolto l’invito a incontrare la Chiesa di San Zeno e la nostra città, che proprio il Papa ha definito ‘crocevia di popoli’ e dunque spazio adatto al confronto e al dialogo. Questa terra ha dato i natali a tanti missionari e missionarie, donne e uomini, autentici ‘poeti sociali’ che hanno portato il vangelo in tutto il mondo, promuovendo lo sviluppo umano integrale”. Ad annunciare la visita del Pontefice nella città scaligera è stato oggi il vescovo Domenico Pompili.
“In un contesto sociale e culturale nel quale potremmo vederci rassegnati di fronte alla violenza e alla guerra, la scuola con il suo amore al sapere, può incantare, nel senso che può provocare nei suoi allievi e in chi la frequenta il desiderio di un 'cambiamento di rotta'”. È uno dei passaggi chiave della relazione con cui Virginia Kaladic ha aperto la 78° Assemblea Nazionale della Fidae, svoltasi a Roma in questi giorni presso la Pontificia Università della Santa Croce a Roma.
Il nord del Brasile è minacciato dalla costruzione di un impianto idroelettrico. La Diocesi di Padova, presente a Roraima, ha dato il suo contributo nella “camminata ecologica”
Chi muore per mano del proprio marito spesso lascia dei bambini o ragazzi, che soffrono per la perdita della mamma e per il mondo che crolla loro addosso. Al Sir racconta la sua storia il figlio di Olga Granà, uccisa il 26 luglio 1997
L'uccisione di Giulia Cecchettin ha sconvolto il Paese, mentre cresce, giorno dopo giorno, il numero dei femminicidi. Oggi, da Nord a Sud, tante iniziative per scuotere le coscienze, con l'impegno di associazioni e Centri antiviolenza.
“Illustrissimi. Lettere immaginarie” è il titolo dell’opera che raccoglie quaranta lettere immaginarie indirizzate a personaggi e autori di ogni epoca edita da Luciani nel 1976 e ridata alle stampe con l’imprimatur papale, dopo una sua personale revisione e correzione, nel corso del suo pontificato pochi giorni prima della morte. Missive indirizzate a Goethe, Penelope, Goldoni, Petrarca, Trilussa, Pinocchio, Manzoni, solo per citarne alcuni. L’edizione critica del testo, pubblicato dalle edizioni Messaggero Padova con la prefazione del cardinale José Tolentino de Mendonça, è stata presentata questa mattina in occasione del convegno “Il Magistero di Giovanni Paolo I alla luce della sua biblioteca” promosso dalla Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I alla Pontificia Università Gregoriana.
Torna la campagna voluta dalla Cei per il sostegno dei sacerdoti: oltre 29 mila sono in servizio attivo nelle 227 Diocesi italiane, circa 300 si trovano impegnati in missione, 2.573 sono anziani o malati
“Sono convinto di essere contro ogni guerra”: queste alcune delle parole pronunciate dal vescovo Claudio nella riflessione durante la Veglia per la Pace “Testimoni di Pace”, svoltasi giovedì sera in Cattedrale, ad un anno esatto dopo “Custodi di Pace”, l’incontro di preghiera del 23 novembre 2022 con cui si dava avvio a un “viaggio” nel territorio diocesano della lampada della pace, che è passata di testimone da una comunità all’altra per otto mesi, cadenzando questo periodo con appuntamenti di preghiera. La lampada, poi, è stata consegnata, lo scorso 22 giugno, alla Diocesi di Chioggia perché possa proseguire il suo pellegrinaggio di preghiera per invocare la pace.
Volontà di Vivere torna a teatro con l’happening “Le parole per dirlo. Ancora in viaggio insieme ad Anna”, che andrà in scena venerdì 1 dicembre alle 21.00 al Teatro San Carlo (Via Guarneri 22).