L’illusione è di avere un umano dall’altro lato dello schermo, ma il chatbot basato su intelligenza artificiale altro non è che un generatore di linguaggio che attinge da numerosi siti internet per dare risposte quanto più esaustive. Quello che non si sa è che persone impiegate a 1-2 euro all’ora scandagliano la rete per individuare siti violenti, pornografici o semplicemente inaffidabili dai quali le macchine non devono “pescare” dati e parole
Andare controcorrente È l’invito con cui papa Francesco esorta i 191 direttori dei giornali diocesani della Fisc a essere «geografia umana che anima il territorio italiano». Prudenza, semplicità e vicinanza alle persone sono gli ingredienti per essere buoni giornalisti
In occasione del centenario della nascita di don Lorenzo Milani la parrocchia di Vigonza organizza una serata di spettacolo e riflessione sul priore di Barbiana: giovedì 30 novembre alle ore 21 in patronato a Vigonza.
Anche se mancano dati a lungo raggio, pesa la domanda se siano meno nocive di quelle “tradizionali”. Per il comitato scientifico della Commissione europea ci sono elementi di prova dei rischi di cancerogenicità per le vie respiratorie dovuti all’esposizione cumulativa a lungo termine alle nitrosammine, all’acetaldeide e alla formaldeide
Indagine sulla percezione della disabilità condotta da Swg per Sanofi: le persone disabili si considerano più incluse di quanto non le considerino gli altri, ma ritengono la propria condizione peggiorata rispetta a 10 anni fa. Il ruolo cruciale delle tecnologie
Quanto è utile e prezioso avere un medico a disposizione che con linguaggio chiaro ed esaustivo risponda alle nostre domande e ci fornisca informazioni corrette e consigli adeguati.
A ottant’anni, sabato 25 novembre, se n’è andato un altro big della Dc veneta della Prima Repubblica. La notizia della morte di Maurizio Creuso, capo della corrente dorotea che aveva sede in via Santa Lucia a Padova, è stata annunciata dalla figlia con un post sulla pagina Facebook del papà. I funerali sono stati celebrati mercoledì 29 novembre, nella parrocchia di Caselle di Selvazzano.
Dalle encicliche sociali al Concilio Vaticano II: come la Chiesa promuove lo “sviluppo umano integrale” attraverso il dono di sé. Tutorial in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.