Tutto parte da cultura e sociale, due ambiti che condividono le stesse coordinate etico‐valoriali perché sono al servizio della persona e del suo sviluppo. Si è pensato quindi a un festival, “Vismi - Vicenza si mischia” è il nome, che racconti le realtà che si occupano di cultura e di culture, per avviare un percorso nell’etica della ricerca, come attenzione alla realtà umana e sociale che ci circonda, come curiosità per chi ci sta accanto, come contatto autentico.
“Qualcosa si sta muovendo, nel senso che qualche minimo risultato c'è. Questo ci fa capire che è sempre meglio fare qualcosa che nulla”. Parla il nunzio apostolico in Ucraina, mons. Visvaldas Kulbokas. Ricevendo il Sir nella sede della nunziatura a Kyiv, descrive il clima che si respira in città e fa il punto sulla missione di pace, sulla liberazione dei prigionieri e sullo sforzo di riportare a casa i bambini ucraini deportati in Russia. Piccoli passi, dice ma aggiunge: “nella situazione difficile in cui ci troviamo, non possiamo tralasciare nulla di intentato”.
Nonostante i ritardi per le visite, i veneti sanno monitorarsi. Nel 2022, per i tre percorsi di screening oncologici la Regione Veneto ha spedito 1.307.570 inviti, a cui hanno aderito 823.907 partecipanti. In merito allo screening della mammella, al 5 per cento delle donne è stato chiesto di eseguire esami più approfonditi
La musicoterapia ha radici antichissime, tuttavia di recente c’è un approccio scientifico alla materia. E i conservatori, dal 2021, rilasciano un diploma accademico