“Il mondo intorno a noi si sta fratturando e polarizzando. La guerra tornò in Europa e nel Medio Oriente. La fede è usata per separare le persone invece di riunirle. Forze estreme stanno cercando di seminare divisione all’interno delle nostre società, invece di promuovere la cooperazione per il bene comune. Tutto questo è pericoloso, ma niente di tutto ciò è inevitabile. La storia di Taizé – e dell’Europa – ci insegna che la diversità non deve portare alla divisione e che la riconciliazione è sempre possibile”.
Dopo Madrid, Breslavia, Torino e Rostock, il 46° Meeting europeo di Taizé si svolgerà a Lubiana, capitale della Slovenia, da giovedì 28 dicembre 2023 a lunedì 1° gennaio 2024. Arriveranno in migliaia da tutta Europa, anche dall’Ucraina e da altri Paesi del mondo. “Quando viene data ai giovani l’opportunità di incontrare persone di altre nazioni, gli stereotipi cadono”, dice fr. Matthew, priore della comunità di Taizé in questa intervista al Sir: “E scoprono nell’altro un'umanità comune. E se siamo cristiani, un cammino comune nella fede. Attraverso questi contatti personali può nascere qualcosa di bello”
“Come può uno scoglio” con il duo comico Pio e Amedeo, diretta dal regista Gennaro Nunziante, è un road movie tra Veneto e Puglia in cui Pio e Amedeo mettono in scena una sorta di “Quasi amici. Intouchables” (2011) ma in chiave regionale: due quarantenni agli antipodi, per status e modi, sono chiamati a convivere forzatamente, scoprendo alla fine di avere non poche affinità. In sala dal 1° gennaio 2024 “Succede anche nelle migliori famiglie”, un film di e con Alessandro Siani, che esplora il trauma per la morte del padre e il difficile dialogo tra fratelli, tra il peso di aspettative genitoriali e desideri di libertà
Nel 2023 sono stati uccisi nel mondo 20 missionari: 1 Vescovo, 8 sacerdoti, 2 religiosi non sacerdoti, 1 seminarista, 1 novizio e 7 tra laici e laiche.
Nella giornata di giovedì 28 dicembre 2023, è stata inaugurata la tratta finale della Superstrada Pedemontana Veneta, segnando un passo significativo per un progetto che ha attraversato una fase di difficoltà durante la pandemia. Il presidente del Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato l'importanza dell'opera, dichiarando: "La Pedemontana è un'infrastruttura che guarda al futuro e lo fa con grande attenzione per l'ambiente."
La portavoce Pallucchi plaude all’esclusione di onlus e terzo settore dal taglio lineare sulle detrazioni fiscali per i redditi superiori ai 50 mila euro: “Uno strumento efficace per incoraggiare gesti di solidarietà e impegno civico”
Si è spento ieri a 98 anni il politico francese, socialista, fervente cristiano, che si è adoperato per la costruzione europea soprattutto come presidente della Commissione. Un concreto visionario ispirato da una visione alta dell’Europa di pace, coesa e solidale, attenta alle fasce più deboli della popolazione, aperta al mondo
Dal riconoscimento da parte dell’Onu al diritto dei bambini a vivere in un ambiente pulito, sano e sostenibile ai 7 mila ricongiungimenti familiari resi possibili insieme ai partner in Sud Sudan: ecco l’elenco dei traguardi positivi raggiunti dall’organizzazione
Un lungo elenco di temi cruciali chiama in causa la governance europea: dalla demografia alla pace, dall'economia al clima, passando per le migrazioni e per le necessarie riforme delle istituzioni di Bruxelles e Strasburgo. Ma c'è chi mette il bastone tra le ruote dell'integrazione comunitaria. A giugno la parola ai cittadini