Mese: Gennaio 2024

Parlamento Ue: difesa dei diritti… e qualche equivoco di fondo

L'Euroassemblea ha votato durante la scorsa plenaria a Strasburgo una risoluzione sulla situazione dei diritti nell'Ue27. Molteplici gli allarmi lanciati: dalla necessaria difesa della democrazia alla violenza di genere, dalle discriminazioni verso alcune categorie sociali agli spyware. Poi riecco dubbie sottolineature, fra cui il cosiddetto "diritto all'aborto"

Terra Santa: Settimana preghiera unità dei cristiani, Patton “entrare in sintonia con il dono di unità in questo momento di conflitto e odio”

“Importante e significativo è entrare in sintonia con il dono di unità che già ci è stato fatto dal Cristo attraverso il battesimo e l’effusione dello Spirito in questo tempo difficile nel quale ci troviamo a vivere, caratterizzato dal conflitto, dall’odio, dal desiderio di vendetta anziché dalla tensione all’unità e alla riconciliazione”.

Marcia della pace il 28 gennaio a Dolo. Tema: “Algoritmi di pace”

C’è il grande tema dell’intelligenza artificiale a far da sfondo alla marcia per la pace diocesana che quest’anno vedrà la parrocchia di Dolo e il territorio rivierasco come luogo nel quale si troveranno fianco a fianco la Diocesi di Padova e il Patriarcato di Venezia alla presenza del vescovo Claudio e del patriarca Francesco Moraglia grazie all’organizzazione dell’ufficio di Pastorale sociale, giustizia, pace e salvaguardia del creato in collaborazione con il Comune e numerose aggregazioni laicali e istituzioni del territorio

Anziani non autosufficienti, c’è il decreto del Governo. I sindacati: “Bene, ma servono più risorse”

Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane”, che attua la legge delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Ecco cosa prevede. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil: “Attendiamo di valutare nel dettaglio il testo del decreto e di discuterlo con Governo, in sede parlamentare e con Regioni e Anci, ma non sono accettabili annunci e promesse sui finanziamenti”

Haiti: liberate le religiose rapite venerdì scorso a Port-au-Prince

“Le suore sono state liberate. Ne siamo felici! Sia lodato e benedetto Dio!”. E’ un messaggio giunto questa mattina al Sir di mons. Pierre-André Dumas, vescovo di Anse-à-Veau-Miragoâne e vicepresidente della Conferenza episcopale haitiana ad annunciare la liberazione – avvenuta ieri sera – delle sei religiose della Congregazione delle suore di Sant’Anna che erano state rapite ad Haiti, venerdì scorso, 19 gennaio mentre viaggiavano su un mini-bus a Port-au-Prince. Per la loro liberazione domenica scorsa Papa Francesco aveva lanciato un appello con un invito anche alla “concordia sociale nel Paese” chiedendo a tutti di “ far cessare le violenze, che provocano tanta sofferenza a quella cara popolazione”.