L'Euroassemblea ha votato durante la scorsa plenaria a Strasburgo una risoluzione sulla situazione dei diritti nell'Ue27. Molteplici gli allarmi lanciati: dalla necessaria difesa della democrazia alla violenza di genere, dalle discriminazioni verso alcune categorie sociali agli spyware. Poi riecco dubbie sottolineature, fra cui il cosiddetto "diritto all'aborto"
Domenica 28 gennaio, la parrocchia di Tribano rinnova il ricordo di padre Enzo Rizzo – a 24 anni dalla morte – e degli altri compaesani missionari e missionarie: alle 10 viene celebrata la messa; seguono la visita alla tomba di padre Rizzo e di padre Raise nella cappella del cimitero di Tribano e il pranzo comunitario in patronato.
Lanciata oggi la piattaforma “Welcome-in-one-click” per facilitare l’integrazione lavorativa dei rifugiati e richiedenti asilo. Ad oggi già promossi 30 mila percorsi di inclusione lavorativa. L’iniziativa e di Unhcr e Fondazione Adecco
“Importante e significativo è entrare in sintonia con il dono di unità che già ci è stato fatto dal Cristo attraverso il battesimo e l’effusione dello Spirito in questo tempo difficile nel quale ci troviamo a vivere, caratterizzato dal conflitto, dall’odio, dal desiderio di vendetta anziché dalla tensione all’unità e alla riconciliazione”.
C’è il grande tema dell’intelligenza artificiale a far da sfondo alla marcia per la pace diocesana che quest’anno vedrà la parrocchia di Dolo e il territorio rivierasco come luogo nel quale si troveranno fianco a fianco la Diocesi di Padova e il Patriarcato di Venezia alla presenza del vescovo Claudio e del patriarca Francesco Moraglia grazie all’organizzazione dell’ufficio di Pastorale sociale, giustizia, pace e salvaguardia del creato in collaborazione con il Comune e numerose aggregazioni laicali e istituzioni del territorio
Il Consorzio italiano di solidarietà di Trieste: “La Giornata della Memoria deve essere monito vivente contro il ritorno delle ideologie autoritarie in Europa. Solo in tal modo le celebrazioni rafforzano i valori costituzionali”
Il documento, curato dall’Osservatorio malattie rare, è frutto di un confronto tra esperti e associazioni dedicate alla Sla: 9 le richieste indirizzate alle Istituzioni. “Necessario intervenire al più presto sull’assistenza domiciliare, che deve essere omogenea sul territorio nazionale”
Il Consiglio dei ministri ha varato il decreto legislativo “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane”, che attua la legge delega per l’assistenza agli anziani non autosufficienti. Ecco cosa prevede. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp Uil: “Attendiamo di valutare nel dettaglio il testo del decreto e di discuterlo con Governo, in sede parlamentare e con Regioni e Anci, ma non sono accettabili annunci e promesse sui finanziamenti”
“Le suore sono state liberate. Ne siamo felici! Sia lodato e benedetto Dio!”. E’ un messaggio giunto questa mattina al Sir di mons. Pierre-André Dumas, vescovo di Anse-à-Veau-Miragoâne e vicepresidente della Conferenza episcopale haitiana ad annunciare la liberazione – avvenuta ieri sera – delle sei religiose della Congregazione delle suore di Sant’Anna che erano state rapite ad Haiti, venerdì scorso, 19 gennaio mentre viaggiavano su un mini-bus a Port-au-Prince. Per la loro liberazione domenica scorsa Papa Francesco aveva lanciato un appello con un invito anche alla “concordia sociale nel Paese” chiedendo a tutti di “ far cessare le violenze, che provocano tanta sofferenza a quella cara popolazione”.