“Esortiamo la comunità internazionale, i leader religiosi e politici dei vari Paesi di continuare nel loro impegno per proteggere l’Ucraina dall’aggressione russa, per assistere coloro che stanno soffrendo per le conseguenze di questa guerra. Questo include il ritorno in Ucraina dei bambini, dei civili e dei prigionieri di guerra ucraini deportati illegalmente dalla Russia. Infine, esortiamo a continuare l’impegno per promuovere la vittoria e l’instaurazione di una pace giusta e duratura in Ucraina”.
Amnesty International: “Dobbiamo garantire che tutti i responsabili di crimini di diritto internazionale vengano sottoposti alla giustizia in processi equi. È di primaria importanza che le ucraine e gli ucraini ottengano verità, giustizia e riparazione per l'impatto devastante che questa guerra ha avuto negli ultimi dieci anni e continua ad avere”
Nell'agosto 2021 oltre 1.300 minorenni in fuga dall'Afghanistan soli o con le loro famiglie arrivano in Italia attraverso l’operazione Aquila Omnia e i corridoi umanitari. Poche settimane dopo Con i Bambini, nell'ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa, lancia l'iniziativa “Con i bambini afghani” per avviare in tempi rapidi azioni di accompagnamento educativo, dentro e fuori la scuola, e di inclusione di bambini e famiglie. Nasce il progetto “Comunità in crescita” che coinvolge circa 100 enti sociali, con la presa in carico di oltre 800 ragazzi
La presidente di Coordown, Antonella Falugiani: “Il confronto ha evidenziato una visione condivisa su temi trasversali che riguardano il percorso di vita della persona con sindrome di Down e del contesto in cui ci troviamo a lavorare, ma anche l'importanza della comunicazione, della formazione e del corretto uso delle parole. Ribadita la volontà di mettere a disposizione delle istituzioni le buone prassi e i progetti che portiamo avanti”
Con la cuffia, in abbigliamento agonistico, davanti al muro di plexiglass. Le corde fosforescenti della racchettacolpiscono 875 volte la pallina. Così per quasi un’ora va in scena uno spettacolo originale, non solo con la “quartaparete” ma soprattutto nell’epoca post-covid.
Situazione carceraria, la presa di posizione delle associazioni: “Ormai non è in gioco solo la dignità dei detenuti, si tratta di preservare la loro stessa vita. In queste condizioni non è possibile fare alcuna attività tesa al reinserimento sociale. Di fronte a questo stato di cose, assistiamo ad una politica penale che, anziché ridurre le ipotesi di carcerazione, viene piegata a logiche populiste e securitarie”
La portavoce, Vanessa Pallucchi: “I Governi ascoltino la società civile che indica strada della pace. Assistiamo alla dimostrazione della fragilità degli equilibri internazionali, mentre la via della diplomazia e della soluzione pacifica dei conflitti diventa sempre più difficile da percorrere”
«Quanto sangue deve ancora scorrere perché capiamo che la guerra non è mai una soluzione, ma solo distruzione?» si chiedeva papa Francesco, quasi con la disperazione nella voce, durante l’Angelus di domenica 2 ottobre 2022.
«La regola è: esserci». Questa, per suor Graziella Giraldo, per anni attiva nell’Opera Casa Famiglia, è la chiave per comprendere i bisogni di un’adolescente.