Mentre al Parlamento europeo si svolge un dibattito sul presente e sul futuro della Politica agricola comune, i lavoratori del settore portano i loro trattori e le loro ragioni davanti all'emiciclo. Aumento dei costi di produzione, sfida climatica, prezzi al dettaglio elevati, burocrazia: molti gli interrogativi. Eppure l'agricoltura riceve ogni anno ingenti finanziamenti dal bilancio comunitario. Von der Leyen, "maggiori incentivi". L'Ue sceglie la via del dialogo
Appello del presidente di Telefono Azzurro, Ernesto Caffo: "Di fronte alla sfida imposta dall'Intelligenza Artificiale, servono subito soluzioni efficaci e condivise, fondate sulla centralità della dignità dei bambini e degli adolescenti"
Così Mininni, segretario generale della Flai Cgil: “Non va sottovalutata la dimensione di chi ha tenuto alti i propri profitti con lo sfruttamento indiscriminato del suolo e degli stessi lavoratori”
Si è svolto oggi a Roma l'evento “Ci arriva anche un bambino" promosso da Telefono azzurro in occasione del Safer Internet Day che ricorre il 7 febbraio. Istituzioni, aziende, authorities ed esperti a confronto per salvaguardare i minori dai rischi della rete, con un focus sull'intelligenza artificiale. Dignità della persona, appropriatezza dell'uso, protezione dei dati personali, tutela della privacy e della propria identità, non discriminazione e uguaglianza, gli aspetti affrontati. Nasce l’Osservatorio Digital & Kids per prevenire e gestire i rischi per bambini connessi al web. Dal presidente Caffo l'auspicio che a partire dal prossimo G7 si possa iniziare a delineare un quadro di intervento comune a livello internazionale.
È il piano 2024 del Consorzio di bonifica del Bacchiglione per ricercare soluzioni innovative ai cambiamenti atmosferici. La spesa è di circa 137 milioni e 800 mila euro
Comunità energetiche rinnovabili Il Veneto ha pubblicato il bando regionale di sostegno. Obiettivo futuro: 10 milioni di euro per l’effettiva costituzione
Uno sportello legale gratuito, un’iniziativa unica in Italia messa in campo dalla Provincia di Padova per fornire strumenti di contrasto a un fenomeno crescente
Albignasego 1,2 milioni di euro risparmiati e che non pesano nei portafogli dei nuclei familiari. Stanziamenti per nidi, sportelli di dialogo e spazi di ascolto genitoriale