La sera del 15 gennaio scorso, in un agguato stile mafioso nei pressi della fermata dell’autobus del quarto lotto di Corviale, un uomo di 33 anni, Cristiano Molè, con precedenti penali e una condanna di 3 anni scontata in carcere, è stato ucciso con una raffica di colpi di arma da fuoco. Il grave fatto di cronaca è senza precedenti nel quartiere, per modalità di esecuzione, luogo e orario. Per cercare di capire quanto il territorio in questi ultimi anni sia cambiato, e scoprire quanto la popolazione abbia risentito di questo omicidio, siamo andati dal sacerdote che da 8 anni è parroco della chiesa del palazzo lungo un chilometro: don Roberto Cassano.
Papa Francesco, all’Angelus, si sofferma sul “continuo movimento di Gesù”, come a dire che egli “va incontro all’umanità ferita” e “ci manifesta il volto del Padre”
La certezza morale non significa necessariamente raggiungere una risposta definitiva e immutabile, ma piuttosto un atteggiamento di umiltà e ricerca costante della volontà di Dio, guidati dalla fede e dalla coscienza ben formata
Calano i fedeli, così come i presbiteri... che avanzano pure con l’età. La Chiesa è percepita come “obsoleta” e la fede non c’entra più con l’appartenenza. A partire da “cos’è” il cristianesimo oggi, il teologo Giuliano Zanchi individua otto questioni rilevanti... da cui la Chiesa non può più prescindere
Don Gianni Rigoli, parroco delle comunità di Varapodio, è stato oggetto di un «grave atto intimidatorio» nella serata di sabato 4 febbraio. A fuoco la sua auto, a pochi metri dalla canonica. Il mese scorso don Rigoli era già stato oggetto di violenza.
Il centro parrocchiale di Pozzonovo ha compiuto settant’anni. I festeggiamenti sono iniziati con la celebrazione dell’eucaristia, mercoledì 31 gennaio, festa di san Giovanni Bosco, e continuano sabato 3 febbraio con la cena comunitaria
Si chiama “Dialoghi intorno al genere/gender” il ciclo di incontri promosso e organizzato da Policarp Club e dalla parrocchia di Sacra Famiglia in Padova, dal 9 febbraio, per cinque venerdì dalle 20.30 alle 22.30 nella sala polivalente di via Aosta 6.
Don Domenico Leonati Il 24 gennaio, alla presenza del vescovo Claudio, si è tenuta la prima sessione del processo di beatificazione del fondatore delle suore Salesie