È ancora scossa, la comunità cattolica della chiesa della Natività di Nostra Signora a Büyükdere (Istanbul) vittima, domenica scorsa 28 gennaio di un agguato terroristico nel quale ha perso la vita un uomo di 52 anni, Tuncer Cihal. Giovedì scorso è stata celebrata una Messa di riparazione con la consacrazione di un nuovo altare e innalzate preghiere per l’uomo ucciso durante l’attacco. Mons. Antuan Ilgit S.I., vescovo titolare di Tubernuca e vescovo ausiliare del Vicariato apostolico dell’Anatolia, racconta al Sir il clima che si respira nella piccola cattolica del Paese. “Cerco sempre di insegnare ai nostri giovani di non mettersi mai dalla parte di uno o dell’altro ma di posizionarsi solo dalla parte della pace. Anche perché come ci insegna il Santo Padre ‘la guerra è una sconfitta’ e chi fa il terrorismo punta a spaventarci e a paralizzarci”.
Si avvicinano le elezioni per il rinnovo del Parlamento di Strasburgo. Ma quanto conosciamo dell'Unione europea, delle sue istituzioni e delle loro competenze? Quali valori reggono la "casa comune"? Quanto ci sentiamo cittadini europei? Un tentativo di andare incontro ai legittimi dubbi che possono sorgere a ciascuno di noi sulle origini e gli sviluppi del processo di integrazione, sull’architettura comunitaria, sui settori di cui si occupa l’Ue
Assemblea elettiva Appuntamento il 24 febbraio all’Opsa per “dare forma” al nuovo consiglio diocesano. Simoni: «Sarà anche un momento di ispirazione e confronto»
Nelle prime ore di mercoledì 24 gennaio, presso il centro residenziale “Santa Maria Gloriosa” di Pedavena, dopo un rapido aggravarsi dello stato di salute, è mancato padre Francescantonio Ruffato, presbitero, di anni 91, del convento del Santo a Padova.
La cosiddetta terza o quarta età è spesso deprezzata, e gli anziani stessi sono indotti a domandarsi se la loro esistenza sia ancora utile. Gli anziani sono una risorsa importante da valorizzare da parte di tutta la società. Sono importanti per tante attività e servizi ma soprattutto, sono coloro cui spetta il compito di trasmettere ai figli e ai nipoti i valori fondamentali della società umana e della tradizione cristiana. È necessario quindi approfondire la consapevolezza del ruolo che gli anziani sono chiamati a svolgere nella società e nella Chiesa e per farlo ci faremo aiutare dalla Sacra Scrittura e dal magistero degli ultimi Papi.
“Modificare la forma di un Sacramento o la sua materia è sempre un atto gravemente illecito e merita una pena esemplare, proprio perché simili gesti arbitrari sono in grado di produrre un gravoso danno al Popolo fedele di Dio”.
Domenica 4 febbraio si celebra la 46ma Giornata nazionale per la vita. “La forza della vita ci sorprende”, scrivono i vescovi. È vero! La forza della vita è sorprendente sin dal momento in cu un essere umano viene all’esistenza nel concepimento: un puntino, una creatura minuscola che cresce vorticosamente secondo un progetto intrinseco coordinato, graduale, continuo, in costante dialogo incrociato con la madre. Una forza che scompagina schemi e cliché
Più che “outsider”, possiamo definirli le vere sorprese dei 96mi Academy Awards. Due film di matrice europea e per di più con la stessa attrice, l’eccellente Sandra Hüller. Sono “La zona d’interesse” di Jonathan Glazer e “Anatomia di una caduta” di Justine Triet. Il primo è il racconto della Shoah con una prospettiva spiazzante: l’esperienza del campo di concentramento di Auschwitz attraverso lo sguardo ravvicinato sul direttore del lager e la sua famiglia. Il secondo è l’analisi minuziosa, quasi un’autopsia, di un rapporto di coppia imploso, deragliato rovinosamente. Infine, al cinema dal 1° febbraio “Argylle. La super spia” di Matthew Vaughn: brillante e vorticosa spy-comedy che funziona soprattutto per il cast, in testa Sam Rockwell e Bryce Dallas Howard. Il punto Cnvf-Sir.