I beneficiari accolti provengono da 110 Paesi, in prevalenza africani e asiatici. Nel 2022 si registra altresì un incremento delle presenze femminili. I progetti SAI sono presenti in 104 Province (su 107) e in tutte le Regioni d’Italia; 1.378 i Comuni direttamente coinvolti dal sistema. Il 2023 si è chiuso con 913 progettualità SAI per oltre 43 mila posti di accoglienza
«Perché far fare attività motoria alle persone con qualsiasi tipo di disabilità? La risposta è un'ulteriore domanda: perché non farla fare anche alle persone con disabilità se tutti abbiamo questa possibilità?».
È da questa sollecitazione che Marco Chiarello, chinesiologo all’Opsa (Opera della provvidenza Sant’Antonio), è partito per la sua riflessione nella conferenza svoltasi la mattinata del 10 gennaio 2024, presso il teatro dell’Opsa stessa. Il titolo dell’incontro, "Lo sport tra l’etica e l’essere per tutti", è stato organizzato dai dipartimenti di religione e scienze motorie del liceo Galileo Galilei di Caselle di Selvazzano.
Secondo l'organizzazione ancora una volta si sceglie la via delle armi e dello scontro militare per far fronte ad una situazione di crisi internazionale che invece ha assoluto bisogno di una de-escalation
Numerosi, come sempre, i temi urgenti da affrontare su scala europea. Per questo i capi di Stato e di governo si sono ridati appuntamento il 1° febbraio. Bilancio, Ucraina, Medio Oriente in cima alla lista delle priorità. Senza trascurare i trattori che solcano strade e piazze del continente
I pareri di don Davide Marcheselli, sacerdote diocesano bolognese associato ai saveriani in sud-Kivu, nella Repubblica Democratica del Congo, e di fra Ettore Marangi, francescano, in missione a Nairobi (Kenya). Progetto "fumoso", "servirebbero grandi investimenti"
A Gaza è sempre più difficile per le donne partorienti e i loro figli accedere alle cure mediche pre e post-natali. Secondo Msf, “l’ospedale emiratino di maternità a Rafah è l’unica struttura rimasta nell’area di Rafah per assistere le donne incinte, ma a causa della continua crescita dei bisogni della popolazione e una carenza di risorse, l’ospedale è ora in grado di rispondere solo ai parti più a rischio e urgenti
È quanto emerge dal quinto rapporto annuale di Domina. I lavoratori domestici regolari in Italia sono poco meno di 900mila con una riduzione rispetto al 2021 nell’ordine del -7,9% (-76.548 lavoratori)
Caritas Local Lab Dopo aver coinvolto 589 operatori, lo scorso anno, tornano gli incontri di formazione laboratoriale nel territorio. Dopo il primo, il 20 gennaio, si continua – per altri quattro sabato mattina – fino al 16 marzo
Cento anni compiuti di cui non si sente il peso: è quello che capita alla scuola primaria dell’istituto Don Bosco che il 15 ottobre scorso ha tagliato questo invidiabile traguardo che viene festeggiato il pomeriggio del 28 gennaio la messa, oltre che giochi e taglio della torta.