Dopo l’ennesima tragedia sul lavoro, questa volta a Firenze, anche Cgil e Uil locali scendono in piazza. Le proposte: la patente a punti per le imprese; il potenziamento dei servizi dell’ispettorato del lavoro; l’estensione agli appalti privati delle regole per i pubblici
Alessandra Todde è la prima della donna presidente della Giunta regionale sarda. Anche in questa tornata elettorale regionale si conferma la tradizione che vuole l'alternanza di schieramenti politici alla guida delle Regione. Se nel resto d'Italia si parla di terzo mandato, in Sardegna da tre decenni chi governa non riesce mai a confermarsi per un secondo mandato. Di certo, si tratta di un dato politico importante, segno evidente dell'incapacità, da parte di ha avuto in mano il pallino, di non esser riuscito a dare risposte soddisfacenti alle esigenze degli elettori
Le relazioni contro la solitudine: strumenti di Dio anche nella malattia. Tutorial in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale.
Cittadella Fino al 17 marzo è visitabile la mostra “Ars in tempore” dove 60 opere contemporanee “dialogano” con gli ambienti della chiesa di S. Maria del Torresino
Daniele Novara e Alex Corlazzoli hanno già pubblicato una petizione, per fermare l'emendamento della maggioranza al Disegno di legge che introduce una modifica al modello di valutazione. Ora invitano Valditara a un dibattito pubblico
Tornano a galla le domande sul senso del dolore e della morte. Ma anche sul valore della vita, sulla dignità dell’uomo, sulla forza dell’esistenza e delle relazioni d’amore, di amicizia, di sangue. La morte di Stefano Gheller non può lasciare indifferenti perché per un attimo ci costringe e mettere in pausa le molte attività a cui siamo chiamati ogni giorno, apre uno scorcio di silenzio tra le voci che ci interpellano, le notifiche del nostro smartphone, gli appuntamenti in agenda che ci richiamano ai nostri doveri.
Il Tribunale di Padova accoglie l’albero della legalità, nato dalle gemme del fico che rigoglioso cresce non lontano dalla casa del giudice Falcone, ucciso dalla mafia nel 1992. È un simbolo, per le alle giovani generazioni, per tenere alta l’attenzione sui crimini ambientali
Le distanze tra tecnologie e artigianato esistono solo in teoria e i giovani hanno l’opportunità di incarnare questo connubio che, se non è azzardato, è sicuramente innovativo.