Casa “Arca” di Seredne. 36 bambini di Mariupol sono stati accolti lì, dopo una fuga rocambolesca nel 2022 dalla città presa a ferro e fuoco dai russi. Oggi ne sono rimasti 21. Dietro ci sono storie di morte e dolore. Ma la cosa più difficile per gli operatori è dire loro della morte di uno dei due genitori. “Quello che cerchiamo di fare qui – spiega Volodymyr - è dare tutto l’amore possibile, anche se sappiamo che nessuno potrà mai sostituire le loro mamme e i loro papà. Sono ferite che si porteranno dietro per tutta la vita”. E il pensiero va ai bimbi portati via dai russi.
Esattamente quattro anni fa, era il 24 marzo 2020, il Comitato olimpico internazionale ufficializzava, a causa del diffondersi della pandemia, il rinvio delle Olimpiadi di Tokyo, in programma proprio quell’estate
Tra Padova e Chioggia si trova un paradiso naturale immerso nella laguna sud di Venezia: il Casone delle Sacche, un luogo sospeso tra terra e mare che ha riaperto ai visitatori in questi giorni, grazie a un progetto di valorizzazione.
Cappella Maggiore, poco più di quattromila abitanti, in provincia di Treviso, è stata l’unica delegazione italiana a Dubai, durante i tavoli della Cop28, e fa parte della Rete dei Comuni sostenibili
Oltre ogni speranza è il tema della Via Crucis diocesana dei giovani, presieduta dal vescovo Claudio Cipolla, che si svolgerà domani, mercoledì 27 marzo a partire dalle ore 19.15 all’Opera della Provvidenza S. Antonio di Sarmeola di Rubano (Pd).
L'Alta Corte del Regno Uniti ha deciso oggi che Julian Assange, il giornalista australiano e co-fondatore di Wikileaks, potrà presentare un nuovo ricorso contro la sua estradizione negli Stati Uniti, dove dovrebbe affrontare un processo con 18 capi di imputazione. Rischia 175 anni di carcere per aver rivelato crimini di guerra commessi in Iraq e Afghanistan. Assange è diventato icona del giornalismo libero. In giornata sono stati infatti organizzati presidi di giornalisti e attivisti per i diritti umani a Roma, Napoli, Milano.
Anche quest’anno piazza delle Erbe e le strade del centro storico di Padova si è colorate dei numerosi bambini e ragazzi – con genitori, educatori e parroci – che hanno partecipato alla tradizionale festa delle Palme