Un momento di preghiera, la lettura e la spiegazione di un testo biblico, uno spazio per il silenzio: questa è la struttura degli incontri che il gruppo di parrocchie formato da San Gregorio Magno, Spirito Santo e San Gaetano Thiene/Terranegra offre, nel tempo di Quaresima, a giovani e adulti delle proprie comunità ma non solo, guidati dal vescovo Paolo Bizzeti.
Arsego Una decina di giovani sta camminando nel percorso di riscoperta della propria fede promosso dalla Pastorale dei giovani. Sono accompagnati dal parroco e da due adulti
Il Parlamento ha dato il via libera alle tre missioni internazionali nel Mar Rosso, in Medio Oriente e in Ucraina, deliberate dal Consiglio dei ministri il 26 febbraio scorso. Il voto ha registrato una larghissima maggioranza trasversale anche su quella più controversa: la Eunavfor Aspides, destinata a salvaguardare la libertà di navigazione a fronte degli attacchi degli Houthi in un’area che comprende il Mar Rosso e il Golfo Persico.
Organizzata da AOI, in collaborazione con Arci e Assopace Palestina, è composta da 50 persone tra parlamentari, associazioni, ONG, accademici e giornalisti. “La popolazione è allo stremo. Gli aiuti da soli non bastano. Ciascuno deve assumersi le proprie responsabilità per questa catastrofe umanitaria. Immediato cessate il fuoco”
I dati dell'indagine “Ti tocca”, condotta da Fondazione Libellula tra dicembre 2023 e gennaio 2024: 11 mila donne intervistate. Circa 7 su 10 hanno ricevuto molestie o allusioni. I 5 consigli per le donne al lavoro
Molti sono stati vittime di torture e altri gravi maltrattamenti. Tra di loro anche alcune persone particolarmente fragili dal punto di vista sanitario. Il loro arrivo in Italia è reso possibile dal protocollo firmato tra i ministeri di Interno ed Esteri, Unhcr, Arci, Comunità di Sant’Egidio, Federazione delle Chiese Evangeliche e Inmp
Grazie a una progettazione industriale e a una pianificata diffusione tra la popolazione il compendio dei giochi d'azzardo online ha permesso di conseguire un risultato di consumo passato in dieci anni da 12 miliardi e 523 milioni, nel 2014, a oltre 73, dato a consuntivo del 2022, con proiezioni di circa 85 per l’anno 2023. In questo scenario s’inserisce il decreto, esaminato in un documento di Alea
Identificare con un simbolo l’articolo creato anche con il contributo dell’IA, l’intelligenza artificiale: è l’appello lanciato in questi giorni dal Consiglio Direttivo dell’Ucsi Sicilia (Unione Cattolica Stampa Italiana).
Tutorial WeCa sulla “Buona Novella” nel tempo del digitale: riflettere sulla propria storia, coinvolgere la comunità nella costruzione condivisa del significato e acquisire competenze nei nuovi alfabeti digitali