Edu Festival Le Ac di Padova e di Vicenza propongono un appuntamento – domenica 12 maggio a Cittadella – per educatori, catechisti, insegnanti, capi scout, allenatori... Iscrizioni aperte
Su alcuni profili social, dedicati a impresa e tecnologia, sta girando la foto di un cartellone pubblicitario di Blockbuster, il colosso del videonoleggio spazzato via dal digitale, che contrappone all’algoritmo di Netflix per la selezione di film e telefilm, il “callgorithm”, la possibilità, cioè, di telefonare a un addetto in carne e ossa che potrà consigliare al cliente cosa guardare.
Openpolis analizza i dati: nel Lussemburgo, salario medio annuo è tre volte quello greco. Forte l'impatto della pandemia: il 12 paesi europei su 21,salari più bassi rispetto al 2019
Un divertissement leggero adatto per chi è in cerca di evasione e un cartoon che si direziona chiaramente verso un pubblico di piccoli, preadolescenti e famiglie
I dati di Job for good: l’analisi condotta su 6 mila annunci pubblicati sul portale tra il 2020 e il 2023 evidenzia un mercato lavorativo in trasformazione caratterizzato dall’incremento o delle professioni legate al fundraising, alla cooperazione internazionale e alla digitalizzazione
Il 1° maggio 2004 dieci Stati entrarono a far parte della "casa comune", quasi tutti reduci del blocco comunista dissoltosi con il crollo del Muro di Berlino. Nel ventesimo anniversario si tracciano bilanci, riconoscendo passi avanti ai Paesi dell'est e vantaggi anche per quelli che erano già nell'Unione. Ma non furono, e non sono, tutte rose e fiori. Mentre si guarda già al futuribile nuovo ampliamento a Balcani, Ucraina, Moldova e Georgia
La tragedia Il 7 maggio 1974 il pulmino su cui viaggiavano dodici bambini dell’asilo con suor Elvira si inabissava nel canale Novissimo. Solo in due si salvarono. Uno è l’attuale sindaco di Codevigo che ancora oggi si commuove
La xiloteca del Centro studi per l’ambiente alpino di San Vito di Cadore accoglie manufatti unici, scrigni di corteggia dal cuore ligneo. Sono libri-cofanetti realizzati nella prima metà dell’Ottocento che contengono la storia individuale dell’arbusto da cui sono stati ricavati