Il direttore dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (Aiea), Rafael Grossi, interviene dopo un bombardamento con droni nell'area della centrale nucleare ucraina, la più grande d'Europa
Conclusa la Conferenza internazionale a Roma per l’abolizione universale della surrogazione di maternità. La due giorni (5-6 aprile) ha visto a confronto esperti ed attivisti di tutto il mondo. Le leggi nazionali – come quella approvata in Italia, per ora alla Camera - sono un buon segnale, ma non bastano. L’obiettivo è arrivare alla messa al bando globale
Sono trascorsi 6 mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, conseguente all’attacco terroristico di Hamas a Israele del 7 ottobre 2023 che ha provocato la morte di 1.170 israeliani e stranieri, in gran parte civili; 250 gli ostaggi, di questi 129 ancora a Gaza, una trentina quelli morti. Israele conta 604 militari uccisi e 3.193 feriti. Da parte palestinese i morti sarebbero 33.137 (fonte Hamas), in maggioranza donne e bambini. Questi ultimi, secondo l’Unicef, sarebbero 13mila. Sulla guerra, pubblichiamo una nota di padre Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa.
Appuntamento nella romana Villa Borghese e sulla terrazza del Pincio dal 18 al 21 aprile con il Villaggio per la Terra e il Festival dell’Innovability. Sassi: “Più urgente che mai fare delle scelte e prendere delle decisioni”
Uno sguardo sul fenomeno della migrazione femminile grazie all'attivismo delle stesse protagoniste: con il progetto PER_LEI dedicato a percorsi di leadership e inserimento lavorativo per donne con background migratorio
Testo a cura di Isabella Mancini, presidente di Nosotras Onlus, con il contributo di Carol de Almeida e Giulia Neri Serneri
Uno dei segni post-sinodo Come indicato nella lettera Ripartiamo da Cana, la Curia sta rivedendo i propri spazi, ma anche il proprio stile di operare. L’obiettivo è lavorare per progetti
Vista la bella partecipazione dello scorso anno anche nel 2024 l’Azione cattolica di Padova propone un weekend di spiritualità a misura di giovanissimo.