Il Governo haitiano ha annunciato che lo stato di emergenza sarò esteso, in tutto il dipartimento Ovest, dove si trova la capitale Port-au-Prince, fino al 3 maggio, e il coprifuoco fino al 10 aprile.
“Pieno sostegno a tutti gli sforzi per promuovere la pace, la cooperazione e la comprensione reciproca tra i popoli”: lo afferma la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, che ieri ha incontrato una delegazione del Consiglio dei giovani del Mediterraneo.
Per le Edizioni Messaggero Padova la storia di un prete in corsia e tanti frammenti di esistenze cambiate dalla pandemia. Prefazione di mons. Pierantonio Pavanello, vescovo di Adria-Rovigo, e postfazione di mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova. Il calendario degli incontri con gli autori a Fiesso d’Artico, Padova e Rovigo
L’ong indipendente nicaraguense Monitoreo Azul y Blanco ha denunciato ieri la detenzione arbitraria di almeno sette giovani, durante le festività della Settimana Santa in Nicaragua.
Papa Francesco ha concluso l'udienza di oggi, dedicata alla virtù della giustizia, rinnovando la richiesta del cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza ed esprimendo "profondo rammarico" per i volontari uccisi. "Si eviti ogni irresponsabile tentativo di allargamento del conflitto". Alla fine, la storia di un soldato morto nella guerra in Ucraina a 23 anni, con un Vangelo e un Rosario come testamento
“In questi mesi la macchina del Giubileo non si è limitata a verificare lo stato di attuazione dei lavori presenti nei vari cantieri, di cui continuiamo a confidare nella loro piena realizzazione prima dell’inizio dell’Anno Santo”.
“Se si fa un confronto col 2019, o comunque con i primi mesi del 2020, l’occupazione è cresciuta di circa 700mila unità. Questo è positivo, però bisogna fare un confronto serio: nel 2019 la spesa pubblica era inferiore di 170 miliardi di euro”, afferma il vicepresidente nazionale delle Acli con delega al Lavoro e al Terzo settore, commentando i dati diffusi ieri dall’Istat. “Se si analizzano nel dettaglio i numeri – spiega –, c’è tanta occupazione con bassi salari o poche ore lavorate. E questo riguarda soprattutto le donne”. E avverte: “La situazione è molto critica, anche perché siamo un Paese che sta deindustrializzando”