Piazzola sul Brenta. A villa Contarini è esposto un piccolo quadro che ritrae la Madonna col Bambino, san Giovannino e sei sante. La sua storia è misteriosa
La Facoltà teologica del Triveneto ha siglato i due protocolli di intesa con istituzioni accademiche internazionali: Saengtham College (istituzione thailandese che offre formazione in filosofia, religione e teologia) e Tangaza University College (parte dell’Università Cattolica dell’Africa Orientale).
Partecipazione civica e riqualificazione urbana hanno trovato un nuovo terreno di sperimentazione nel progetto “Sport civico”, promosso da Uisp Padova (Unione italiana sport per tutti).
Padova e provincia Per dare continuità con i percorsi scolastici, all’interno dell’Ulss 6 è attivo il servizio estivo di integrazione con lo stesso operatore sociosanitario. Oltre 270 i ragazzi seguiti ed è a servizio anche l’assistenza Lis
È l’occasione per riflettere insieme sul tema dell’educazione e per dire grazie a quanti, negli anni, hanno contribuito alla vitalità del patronato. Abano Terme Un mese di appuntamenti formativi “intorno” al 70° compleanno del centro parrocchiale
Cristiano Sandonà A Cogollo del Cengio, dove risiede – a pochi chilometri da dove è nato nel 1965, Caltrano – ha il suo atelier, dove crea opere utilizzando colori e argilla. «L’arte per me è comunicazione empatica»
Le tappe Entro l’estate 2025 sorgerà la nuova pediatria nel Polo Giustiniani. Per la Torre polifunzionale è stato appena consegnato il progetto di fattibilità. Azienda Ospedale Università Padova Il prossimo riassetto della sanità cittadina e provinciale passa dalla demolizione del “monoblocco” al futuristico e specializzato di San Lazzaro. Padova sarà polo (o poli?) della Salute: «La medicina sia più vicina possibile alle persone»
L’analisi Un nuovo report del Servizio analisi della Polizia criminale rivela l’aumento delle vessazioni tra coetanei e la diffusione di bande giovanili. Da Padova a Venezia Atti di bullismo, rivendicazione, fino al recente sequestro di armi al trapper padovano Baby Touché. Andrea Ostellari: «L’educazione come unico, vero strumento di disarmo nei confronti delle devianze»