Mese: Maggio 2024

Frana Papua Nuova Guinea. P. Licini: “La montagna è venuta giù, non c’è speranza di trovare superstiti”

“La montagna è venuta giù alle 3 di notte per conto suo. Come succede ovunque nel mondo. Nessuno può farci niente. Nessun segnale premonitore”. È padre Giorgio Licini, missionario del Pime e segretario generale della Conferenza episcopale della Papua Nuova Guinea a raccontare al Sir la catastrofe che nella notte tra il 23 e il 24 maggio ha investito la provincia di Enga dove una frana ha colpito decine di abitazioni e alcuni villaggi provocando finora – secondo le previsioni delle Nazioni Unite – 2 mila morti, rimasti sepolti sotto la terra. Intanto è partita la macchina della solidarietà e si è mobilitata anche Caritas Australia

65 anni con i Solisti Veneti

Il 2024 è un anno da celebrare per l’orchestra de I Solisti Veneti che compie 65 anni d’età. Fondata nel 1959 dall’indimenticato Claudio Scimone, il gruppo musicale è più longevo che mai e si appresta a esibirsi in tante splendide location del Veneto con l’avvio del Festival internazionale Giuseppe Tartini (alla 54a edizione).

Centro Universitario. Inaugurazione nuova sistemazione del giardino

Novità al Centro universitario padovano di via Zabarella 82 che mercoledì 29 maggio, alle ore 18, inaugura la nuova sistemazione del giardino, ripensato dalla Società Amici del giardinaggio di Padova in occasione del 60° anno di vita del sodalizio e in memoria della fondatrice Maria Montesi Sgaravatti, come ricorda una targa realizzata e collocata per l’occasione. L’inaugurazione sarà accompagnata da un momento musicale a cura del musicista Alessandro Fiorentin.

Attacco a Rafah. Brignone (Oasis): “Israele è nel pantano”

Tre giorni dopo che la Corte di Giustizia dell'Aja gli ha intimato di sospendere gli attacchi su Rafah, Israele ha bombardato Tal Al Sultan, zona ovest di Rafah, provocando almeno 45 morti, tra cui molte donne e bambini, e oltre 180 feriti. Delle conseguenze di questo attacco ne abbiamo parlato con Michele Brignone, direttore delle ricerche della Fondazione Oasis