Percorsi professionali completamente separati tra magistrati requirenti (quelli che indagano, i pm insomma) e magistrati giudicanti, con due Csm, uno per ciascuna categoria, i cui membri saranno scelti per sorteggio; un’Alta Corte chiamata a svolgere funzioni disciplinari per tutte le magistrature, organo di rilievo costituzionale del tutto nuovo che sarà inserito in una sezione autonoma del titolo IV della Carta con il nome di Corte disciplinare.
Presentati i risultati dell’Indice di vicinanza alla salute degli over 65 a cura della Fondazione Visentini. Anziani sempre più soli, a rischio povertà e incapaci di utilizzare a pieno le nuove tecnologie: “per le sfide epocali dell’invecchiamento serve azione congiunta di sanità, sociale, sport, cultura, infrastrutture”
Dopo l'apertura del presidente francese Emmanuel Macron, altri Paesi europei stanno dando il via libera in queste ore all'uso delle armi occidentali contro obiettivi strategici sul suolo russo. Anche il presidente americano Joe Biden starebbe valutando la revoca dei limiti imposti a Kiev sull'uso del materiale bellico inviato. Francesco Vignarca, coordinatore della Rete italiana pace e disarmo: “Se si punta tutto su un'escalation e su un rafforzamento dello scontro, è chiaro che si attutiscono gli spazi per altre strade”
In Campania, Sicilia e Calabria spesi online 2 mila euro a testa. I dati della seconda edizione de "Il libro nero dell'azzardo. Mafie, dipendenze, giovani" di Federconsumatori e Cgil nazionali
Una botola che immette in uno scenario spaventoso, non solo per la crudeltà dei reati, ma perché a soffrire sono i bambini, a volte, persino i neonati. Il tema degli abusi sui minori necessita di attenzione da parte di ogni attore della società: ciascuno infatti può avere davanti agli occhi i segnali che permettono di salvare le vittime. Sui passi compiuti nella lotta alla piaga, si è parlato a Roma, al convegno “Abusi sui minori. Una lettura del contesto italiano (2001-2021)”, promosso dalla Conferenza episcopale italiana e dall’ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
L’Inapp scatta la fotografia dei cambiamenti nel mercato del lavoro. Sono i giovani a cercare il lavoro soprattutto attraverso i canali formali: tra il 2020 e il 2022 quasi il 14% dei 18-29enni si è recato presso un centro per l’impiego (contro l’8,2 dei 30-49enni); una percentuale lievemente inferiore (12,6%) si è rivolta alle agenzie di somministrazione di lavoro. Il 19,4% degli occupati tra i 18 e i 29 anni ha pensato di dimettersi
“L’uomo di pace ha futuro”. Ne è convinto il Papa, che nel messaggio inviato ai cattolici tedeschi, in occasione del Katholikentag, esorta a portare avanti la missione di Cristo: “Come Lui, anche noi vogliamo donare alle persone abbandonate ed emarginate una nuova dignità e far sentire loro che non sono sole”.
Cinque giorni a Erfurt, capitale della Turingia, fra dibattiti, arte e cultura, momenti di preghiera. Il tradizionale appuntamento dei cattolici tedeschi è giunto all'edizione numero 103. La comunità cristiana fa i conti con la secolarizzazione e con il delicato momento politico ed elettorale