Mese: Giugno 2024

Ucraina. Mons. Yazlovetskyi (Caritas-Spes): “Grazie Italia! I nostri bambini soffrono e hanno bisogno di serenità”

Intervista a mons. Oleksandr Yazlovetskyi, vescovo ausiliare della diocesi di Kiev-Zhytomyr e presidente della Caritas-Spes sull’iniziativa sostenuta dalla Cei, “È più bello insieme”, che consente anche quest’anno e per il terzo anno consecutivo a 700 minori e accompagnatori provenienti dall’Ucraina di trascorrere in Italia un tempo di vacanze. “Siamo molto grati alla Chiesa italiana”. “I bambini in Ucraina soffrono tanto di questa guerra ed hanno un immenso bisogno di trascorrere un tempo di svago e serenità”

Commemorazioni controverse: Matteotti e Foschi nei francobolli del Centenario

Nel centenario dell'assassinio di Giacomo Matteotti, deputato polesano e segretario del Partito Socialista Unitario, il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha emesso un francobollo commemorativo. Durante la presentazione, il ministro Adolfo Urso ha sottolineato l'importanza di ricordare le convinzioni etiche e l'impegno civico di Matteotti. Tuttavia, pochi giorni prima, è stato emesso anche un francobollo in memoria di Italo Foschi, primo presidente dell'AS Roma e segretario politico del Fascio romano, noto per la sua persecuzione contro gli ebrei e le aggressioni contro gli avversari politici del fascismo. 

Competenze digitali, Italia in ritardo: 10 punti sotto la media europea

I dati Istat. L’Italia si colloca in 23esima posizione. La quota più elevata di occupati con competenze digitali si osserva nei Servizi di informazione e comunicazione e nelle Attività finanziarie e assicurative (circa 80%), mente i settori con maggior ritardo sono quelli dell’Agricoltura, silvicoltura e pesca e delle Costruzioni. Imprese italiane: si riduce il divario, ma sempre in ritardo nella formazione Ict del personale

Migrazioni. Caritas Tunisia: “Così aiutiamo i tunisini e i migranti subsahariani, disposti a tutto pur di partire”

In viaggio a Modica, Ragusa, Caltanissetta e Palermo con una delegazione di Caritas Tunisia, invitata a conoscere le buone prassi delle Caritas di Sicilia e collaborare nell'ambito di un gemellaggio che dura da anni. Il racconto della situazione dei migranti subsahariani in Tunisia attraverso la voce dell’arcivescovo emerito di Tunisi monsignor Ilario Antoniazzi e suor Spéciosa Mukagatare, direttrice di Caritas Tunisia:  “Ci sono casi in cui le donne vengono convinte dai trafficanti a rimanere incinte e utilizzare i bambini come passaporti". Gli effetti degli accordi tra Italia e Tunisia.

Esame di maturità con lode per tutti

Elogio ai temi di maturità. Se chiediamo ai maturandi, ciò che noialtri avanti negli anni non siamo ancora, cioè “maturi”, per anni abbiamo propinato loro temi di maturità che rappresentavano spesso più frustrazioni nostre che motivo d’interesse e stimolo per loro. 

Carcere, Severino: “Serve una riforma del sistema di assistenza psichiatrica”

L’ex ministro della Giustizia al congresso della Società Italiana di Psichiatria e Psicopatologia forense: "Il paziente psichiatrico autore di reato da un lato non deve trovarsi nelle condizioni di mettere a rischio la visione della sicurezza condivisa socialmente, dall'altro gli va garantita la salute con una corretta gestione sanitaria. Questo alla luce della crescita - 10% all'anno - dell'emergenza di salute mentale nelle carceri"