La fame nel mondo non accenna a diminuire: nel 2023, ne hanno sofferto circa 733 milioni di persone. Pubblicato “Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione nel mondo”. L'Obiettivo Fame Zero è lontano: il mondo è arretrato di 15 anni: sottoalimentazione come nel 2008
I dati Istat-Aci. Lo scorso anno sono stati 3.039 i morti in incidenti stradali in Italia (-3,8% rispetto all’anno precedente), 224.634 i feriti (+0,5%) e 166.525 gli incidenti stradali (+0,4%). I valori sono in lieve aumento rispetto al 2022 per incidenti e feriti, ma in diminuzione per le vittime. La distrazione alla guida è sempre la prima causa di incidente. Vittime: aumenti per ciclisti, utenti di monopattini elettrici, nessun progresso per i pedoni
Al via l'installazione di nuovi alveari per promuovere la biodiversità grazie a un bando promosso dal Settore Verde del Comune di Padova. Presentati i tre apicoltori vincitori che dovranno anche coinvolgere i ragazzi in attività didattiche.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo prende il via in autunno un importante intervento sugli impianti di monitoraggio e sugli impianti elettrici.
L'Italia si presenterà all’appuntamento (Parigi, 28 agosto – 8 settembre) con la squadra più numerosa di sempre composta da 140 atlete e atleti che competeranno in 17 discipline: atletica, badminton, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, judo, nuoto, scherma, sitting volley, sollevamento pesi, taekwondo, tennis in carrozzina, tennistavolo, tiro a segno, tiro con l’arco, triathlon. Pancalli: “Gruppo ambizioso e di talento”
Nel discorso alla stampa parlamentare in occasione della tradizionale cerimonia del Ventaglio, il Capo dello Stato ha usato parole forti e impegnative sulla libertà d’informazione. Parole che nel contesto attuale e in riferimento alle cronache degli ultimi tempi acquistano un peso specifico di particolare rilevanza nel tratteggiare la “funzione di carattere costituzionale” e il “ruolo democratico decisivo” che i giornalisti sono chiamati a svolgere
Cento volontari e una cinquantina impegnati nella logistica, molti giovani e famiglie che entrano nelle dinamiche del servizio occupandosi anche della pesca di beneficenza e delle pulizie: la parrocchia di Rosara è così pronta a festeggiare il patrono san Daniele con la tradizionale sagra dal 19 al 29 luglio.